World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
6 Ott 2005 [13:50]

Intervista a Matteo Meneghello:
«Che peccato quella squalifica a Monaco»

Matteo Meneghello è uno dei rappresentanti italiani della World Series Renault V6 3.5. Il ragazzo di Abano Terme, classe 1981, corre per la Eurointernational e dopo un difficile inizio di stagione, condizionato dalla squalifica subìta dopo un incidente nelle prove libere di Monte Carlo, negli ultimi due appuntamenti ha iniziato a scalare le classifiche. Domenica scorsa, ad Estoril, senza un errore negli ultimi giri, poteva concludere la main race tranquillamente in zona punti.

«Il periodo della squalifica non è stato facile. Praticamente ho perso mezzo campionato non potendo correre a Monaco, Valencia e Le Mans. Per me, che non conoscevo ancora bene la monoposto, è stato difficile, al rientro, trovare subito un passo giusto. Dopo Bilbao e Oschersleben, a Donington ho iniziato a migliorarmi costantemente, guidando meglio e trovando la giusta strada nella messa a punto».

- A Monte Carlo sembrava che i commissari di pista volessero aggredirti...

«Mi è rimasto l'amaro in bocca per quanto accaduto nelle prove libere. Si è verificata una incredibile concatenazione di cause che ha portato a pensare che io fossi un irresponsabile. Ma non è stato così e dalle immagini traspare una realtà che non è quella che ho vissuto. Nel senso che non è vero che volessi infilarmi tra le macchine ferme rischiando di colpire il commissario che era a terra dopo essere stato investito da Pastor Maldonado. Io stavo tentando di fermarmi perché, essendo appena uscito dai box, avevo gomme e freni freddi. Quando ho capito quello che si era verificato in quella curva, ho rallentato e per non colpire le altre vetture ho zigzagato a una velocità ridicola. Ero praticamente fermo. Stavo solo prendendo le misure per non rovinare la mia monoposto e per non investire nessuno. Ma i commissari hanno pensato chissà che e si sono arrabbiati. Sono molto dispiaciuto per come sono state interpretate le cose»

- La stagione è in netto miglioramento.

«Questo sarebbe stato il mio primo anno completo in un campionato. Ero carico, felice, poi è arrivata la mazzata della squalifica e mi sono ritrovato di nuovo a saltare delle gare. In precedenza era accaduto che non avevo fatto anni pieni nella F.Renault italiana, nella F.Renault inglese e nella F.Renault V6».

- Lo scorso anno hai comunque provato di tutto. Tatuus V6, la Lola B02/50 della F.3000 internazionale e la Lola B99/50 della Euro 3000 Series. Che differenze hai trovato con l'attuale Dallara-Renault della World Series?

«E' molto bello e appagante guidare questa Dallara e direi che è una delle migliori che ho mai avuto tra le mani. L'effetto suolo la rende rapidissima. Lo scorso anno ho pilotato tre differenti monoposto e non è sempre stato facile adattarsi. Ricordo con piacere la gara nella Euro 3000 Series quando a Zolder, dopo essere partito ultimo per avere rotto il motore in qualifica, ho rimontato fino al settimo posto finale».

- Sei stato l'unico italiano a correre nella F.Renault inglese. Come valuti quell'esperienza?

«Era il 2003 e per me è stata una esperienza molto formativa. Correvo per il Motaworld e vivevo ogni momento con i ragazzi del team. Seguivo il loro lavoro nella sede della squadra, studiavo l'inglese e mi sono abituato a stare lontano da casa per tanto tempo. E' stata una stagione interessante. Sono arrivato là a campionato iniziato, ma sono sempre stato tra i primi facendo anche un bel quinto posto a Donington».