World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
24 Ott 2008 [15:21]

Intervista al campione italiano Mirko Bortolotti

Guiderà la Ferrari Mirko Bortolotti, neo campione italiano F.3. Ma intanto, il pilota trentino del team Lucidi ci racconta come è andata la sua sfavillante stagione 2008.

Come ci sente nel ruolo di campione italiano?

“Mi sento davvero bene. Il weekend finale è stato strepitoso, e ha pagato il lavoro fatto durate la settimana precedente Vallelunga. Non riesco ancora a realizzare. L'anno scorso abbiamo avuto un campionato sfortunatissimo. Fino a metà stagione eravamo in testa, per poi perdere via via il contatto per problemi tecnici, e anche nel 2006, in F.Azzurra, non era andata meglio”.

Hai avuto un inizio di stagione travagliato, qual è stato il problema principale?

“Al principio mancavano i chilometri, dato che il programma si è concretizzato all'ultimo momento. E siamo andati alla prima tappa con si e no 3 ore di test a Varano. Già al Mugello però, tutto è sembrato andare nella giusta direzione, con il miglior tempo nelle libere, mentre in gara mi sono concentrato nel togliermi quel po' di ruggine che avevo addosso”.

Qual è stato il punto di svolta della stagione?

“Dopo un periodo in cui non c'erano piste disponibili per provare, abbiamo fatto un ottimo lavoro nei test collettivi di Monza. La vettura era veramente a posto, e da li è iniziata la cavalcata di sette successi di fila. Ad Adria abbiamo cercato di limitare i danni, sapevamo che non era una delle nostre piste ideali, poi a Vallelunga è andato tutto alla grande”.

Al termine della prima stagione dopo il rinnovamento di quest'anno, come giudichi il campionato?

“È stato estremamente competitivo e di alto livello, con molti talenti al via. Non dimentichiamoci che il campionato Italiano ha visto un gran numero di Dallara 308: la vettura è eccezionale, molto sensibile alle regolazioni, ed insegna moltissimo. Dal punto di vista tecnico, per quanto ci riguarda, è stato tutto perfetto. Non abbiamo mai avuto grossi guai, e quando si sono presentati dei problemi sono sempre stati prontamente risolti. Credo che ci sia stata qualche polemica di troppo, ma ho comunque pensato a concentrarmi sul mio lavoro, senza pensare ad altri”.

Sei entrato di prepotenza sullo scenario della Formula 3, e ora?

“Diciamo che a questo punto lo step logico sarebbe partecipare all'Euro Series. Oltretutto, con il passaggio alle Dallara 308 seppur con gomme e motori differenti, l'assetto e l'aerodinamica delle vetture dell'Italiano sono identici a quelli del campionato europeo. Può essere un ottimo trampolino di lancio...”.

Marco Cortesi