formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
9 Lug 2017 [1:24]

Iowa, qualifica: Power si porta in pole

Marco Cortesi

Qualifica condizionata dalle condizioni della pista in Iowa, dove lo short track di Newton sta ospitando l’IndyCar Series. Sulla piccola ma veloce pista della provincia americana, le condizioni sono andate via via migliorando sfavorendo chi aveva preso il via tra i primi, e a prevalere è stato proprio chi si è qualificato per ultimo, Will Power. L’asfalto si è rivelato più scivoloso inizialmente e tutti, chi più chi meno, hanno avuto problemi di sovrasterzo. E’ stato eccellente JR Hildebrand, che dopo il contatto delle libere è stato in grado di resistere agli attacchi di diversi altri piloti.

Più staccati i piloti che hanno preso la pista subito a partire dal leader di campionato Scott Dixon, diciassettesimo e arretrato così come Simon Pagenaud (comunque undicesimo). Sedicesimo ha chiuso Josef Newgarden, leader delle libere e vincitore 2016. Dal fondo partirà Carlos Munoz, finito contro le barriere con la sua Dallara del team Foyt. Spicca positivamente il diciottesimo posto di Esteban Gutierrez, riuscito a battere Conor Daly e Marco Andretti.

La griglia di partenza

1. fila
Will Power (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 185.210 mph (298.066 kmh)
JR Hildebrand (Dallara DW12-Chevy) – ECR - 183.811
2. fila
Helio Castroneves (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 183.712
Ed Carpenter (Dallara DW12-Chevy) – ECR - 183.503
3. fila
Takuma Sato (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 182.653
Mikhail Aleshin (Dallara DW12-Honda) – SPM - 182.454
4. fila
Tony Kanaan (Dallara DW12-Honda) – Ganassi - 182.394
Ed Jones (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 182.29
5. fila
James Hinchcliffe (Dallara DW12-Honda) – SPM - 181.187
Graham Rahal (Dallara DW12-Honda) – RLL - 181.138
6. fila
Simon Pagenaud (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 181.137
Alexander Rossi (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 181.136
7. fila
Max Chilton (Dallara DW12-Honda) – Ganassi - 180.927
Charlie Kimball (Dallara DW12-Honda) – Ganassi - 180.863
8. fila
Ryan Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 180.716
Josef Newgarden (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 180.343
9. fila
Scott Dixon (Dallara DW12-Honda) – Ganassi - 180.302
Esteban Gutierrez (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 179.389
10. fila
Conor Daly (Dallara DW12-Chevy) – Foyt - 178.613
Marco Andretti (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 171.71
11. fila
Carlos Munoz (Dallara DW12-Chevy) – Foyt - s.t.
DALLARAPREMA