formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
15 Feb 2025 [15:31]

Jeddah – Qualifica 2
Barnard pole da record

Michele Montesano

Conquistando la pole position del secondo E-Prix di Jeddah, Taylor Barnard ha infranto un altro record in Formula E. L’inglese della McLaren, con i suoi 20 anni e 259 giorni, è diventato il poleman più giovane della serie riservata alle monoposto elettriche. Ma Barnard non è di certo nuovo in quanto a primati di questo genere. Lo scorso anno, chiamato a sostituire l’infortunato Sam Bird in occasione dell’E-Prix di Montecarlo, l’inglese è stato il pilota più giovane a prendere parte a una gara di Formula E. Non solo, nel successivo E-Prix di Berlino, Barnard ha colto anche i suoi primi punti diventando il più giovane marcatore del campionato elettrico. 

Siglando il riferimento in 1’14”804, Barnard ha messo in chiaro le sue intenzioni: conquistare anche la sua prima vittoria in Formula E. La finale delle qualifiche di Jeddah ha visto due monoposto motorizzate Nissan contendersi la pole. Barnanrd, al volante della McLaren, è riuscito ad avere la meglio per quattro decimi sull’ufficiale della Casa giapponese Oliver Rowland. L’inglese ha infatti commesso una sbavatura all’uscita della chicane del secondo settore perdendo decimi preziosi. 

Seconda fila tutta Maserati. Dopo l’ottima prestazione di ieri, con le Tipo Folgore entrambe in zona punti, la squadra del Tridente è riuscita a migliorare ulteriormente l’assetto delle sue monoposto. Stoffel Vandoorne prenderà il via dalla terza piazzola precedendo il compagno di squadra Jake Hughes che, in semifinale, si è dovuto arrendere al poleman Barnanrd. Alle spalle delle Maserati ci sarà Antonio Felix Da Costa. Il portoghese è stato l’unico pilota Porsche a entrare nella fase a eliminazione della qualifica odierna. 

Scatterà dalla sesta piazzola Edoardo Mortara. L’Italia-svizzero ieri non aveva preso parte alle qualifiche, per via della sostituzione del pacco batterie sulla sua Mahindra, ciò nonostante era riuscito a riscattarsi ottenendo il settimo posto in gara. Max Günther, poleman e vincitore dell’E-Prix di ieri, quest’oggi è stato subito eliminato ai quarti da Rowland. Il tedesco della DS prenderà il via dalla settima casella davanti la McLaren di Bird. 

Primo degli esclusi dalla fase a eliminazione, Nyck De Vries partirà nono. A seguire l’olandese della Mahindra saranno i due portacolori della Cupra Kiro, Dan Ticktum e David Beckmann, inframezzati dalla Nissan di Norman Nato. Tredicesimo al termine della qualifica, Jean-Eric Vergne non appena uscito dall’abitacolo della sua DS si è recato al centro medico per via di una mano dolorante. È proseguito il calvario nel box Jaguar. Tutte le monoposto spinte dal Powertrain inglese non sono andate oltre la fase a gironi chiudendo la qualifica nella seconda metà della classifica.

Sabato 15 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1'14"804
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'15"243

3 - Stoffel Vandoorne (DS Maserati) - Maserati - 1'15"247 - Semifinale A
4 - Jake Hughes (DS Maserati) - Maserati - 1'15"460 - Semifinale B

5 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'15"067 - Quarti B
6 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'15"392 - Quarti B
7 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'15"402 - Quarti A
8 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'15"418 - Quarti A

9 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'17"156 - B
10 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'17"240 - A
11 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'17"189 - B
12 - David Beckmann (Porsche) - Cupra Kiro - 1'17"267 - A
13 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'17"237 - B
14 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'17"298 - A
15 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'17"482 - B
16 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'17"300 - A
17 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'17"668 - B
18 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'17"479 - A
19 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'17"686 - B
20 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'17"481 - A
21 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'18"246 - A
22 - Nico Müller (Porsche) - Andretti - 1'17"798 - B