formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
15 Nov 2024 [17:57]

Jerez – Gara 2 Am + Cup
Ad Abkhazava l’ultimo titolo

Da Jerez - Michele Montesano - Foto Speedy

Con la vittoria di Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini si è archiviata ufficialmente la stagione 2024 del Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo aver conquistato vittoria e titolo di classe Am nella manche di ieri, la coppia del Vincenzo Sospiri Racing ha concesso il bis trionfando nuovamente sul circuito di Jerez. Mancava all’appello solamente il titolo del Lamborghini Cup andato a un consistente Shota Abkhazava, ottimo terzo assoluto al traguardo.

Allo spegnimento dei semafori, Lucas Valkre ha beffato il poleman Huilin Han prendendo il comando della gara. Buono anche lo spunto di Randazzo, bravo a scalzare Abkhazava e salire al terzo posto assoluto. In splendida forma, il campano del VSR ha poi messo nel mirino la Huracán STR Evo2 di Han sorpassandolo di forza alla curva Peluqui nel corso dell’ottavo passaggio.

La corsa è seguita senza intoppi fino all’apertura della finestra dei box. Randazzo, secondo, ha tentato l’undercut su Valkre rientrando in pit-lane al termine del dodicesimo giro. Preso il volante dal campano, Tribaudini ha subito inanellato una sequenza di giri veloci. Ultimo a rientrare ai box, alla fine del quindicesimo passaggio, Valkre ha ceduto la sua Huracán a Diego Locanto. Sebbene sia riuscito a mantenere il comando della gara, il pilota del DL Racing ha ben presto dovuto fare i conti con Tribaudini. Chiuso il divario sul battistrada, il francese ha sferrato l’attacco al diciassettesimo giro prendendo il comando.



Persa la leadership, Locanto è stato infilato anche da Andrzej Lewandowski, prima di accusare un problema sulla sua Huracán STR Evo2 e terminare anzitempo la gara ai box. A salire in terza posizione è stato così Abkhazava seguito dall’alfiere del Target Racing Han incalzato, a sua volta, da Stephan Guerin. L’uscita di pista di Serge Doms, finito nella ghiaia della prima staccata, ha quindi neutralizzato la gara.

La ripartenza, a due minuti dalla bandiera a scacchi, ha visto Tribaudini mantenere saldamente il comando davanti a Lewandowski. Terzo assoluto, Abkhazava ha conquistato la vittoria e il titolo di Lamborghini Cup. Quarto, Han ha terminato davanti a Guerin e la coppia del team CMR Rodrigue Gillion e Stephane Lemeret. Stimo posto per l’esordiente Seweryn Mazur protagonista di un rude duello con Paolo Biglieri. A completare la top 10 sono stati Holger Harmsen e Nigel Bailly.

Venerdì 15 novembre 2024, gara 2 (Am e Lamborghini Cup)

1 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 27 giri
2 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 5"323
3 - Shota Abkhazava - ART-Line - 8"403
4 - Huilin Han - Target - 8"835
5 - Stéphan Guerin - Schumacher - 9"159
6 - Lemeret-Gillion - CMR - 9"603
7 - Seweryn Mazur - GT3 - 10"318
8 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 10"726
9 - Holger Harmsen - GT3 - 15"520
10 - Nigel Bailly - ART - 16"250
11 - Cyril Saleilles - Villorba - 20"336
12 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 23"189
13 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 24"608
14 - Oliver Freymuth - AKF - 51"829

Giro più veloce: Stephane Tribaudini 1'47"060

Ritirati
Locanto-Valkre - DL Racing
Serge Doms - DS Racing
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET