formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
11 Dic 2003 [23:39]

Jerez, 4° giorno: McLaren da record, in pista Ho Pin Tung

La McLaren Mp4-19 continua a segnare record a ripetizione. De La Rosa ha ulteriormente abbassato il tempo del tracciato di Jerez nonostante una giornata piena di problemi meccanici che lo hanno lasciato lungo il percorso per ben due volte. Giornata difficile anche per la Bar di Sato e per Barrichello, assolutamente non contento di come è andata la giornata. Pochi guai invece per la Renault di Alonso e per il motore Bmw versione 2004 installato sulla Williams di Gené. Giornata storica quella odierna per la F.1: per la prima volta infatti un cinese ha guidato una monoposto della massima serie. Il giovane Ho Pin Tung è salito sulla Williams del 2002 appositamente preparata per lui, regalo della Bmw dopo la vittoria ottenuta nella formulina del campionato asiatico organizzato dalla Casa tedesca. Sulla Sauber invece si è visto lo svizzero Jani.

I tempi del 4° giorno, giovedì 11 dicembre 2003

1 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"210 - 54
2 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'16"705 - 118
3 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw 2004) - 1'17"162 - 88
4 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'17"339 - 62
5 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'17"665 - 67
6 - Franck Montagny (Renault R23) - 1'17"777 - 106
7 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'18"335 - 75
8 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'18"371 - 52
9 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'18"433 - 41
10 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'18"584 - 71
11 - Christian Klien (Jaguar R4-Cosworth) - 1'18"726 - 92
12 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'18"776 - 66
13 - Olivier Panis (Toyota TF103) - 1'18"835 - 69
14 - Jenson Button (Bar 005/006-Honda) - 1'19"656 - 51
15 - Neel Jani (Sauber C22-Ferrari) - 1'20"271 - 94
16 - Ho Pin Tung (Williams FW24-Bmw) - 1'22"082 - 41

I tempi del 3° giorno, mercoledì 10 dicembre 2003

1 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'17"153 - 72 giri
2 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'17"837 - 94
3 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'18"198 - 73
4 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'18"511 - 72
5 - Jenson Button (Bar 005/006-Honda) - 1'18"538 - 90
6 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'19"015 - 62
7 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'19"046 - 82
8 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'19"462 - 42
9 - Olivier Panis (Toyota TF103) - 1'19"587 - 53
10 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'19"626 - 103
11 - Christian Klien (Jaguar R4-Cosworth) - 1'19"811 - 89
12 - Satoshi Motoyama (Renault R23) - 1'19"996 - 67
13 - Felipe Massa (Sauber C22-Ferrari) - 1'21"143 - 85
14 - Bjorn Wirdheim (Bar 005-Honda) - 1'21"313 - 77
15 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'21"478 - 28
16 - Franck Montagny (Renault R23) - 1'27"541 - 6

I tempi del 2° giorno, martedì 9 dicembre 2003

1 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'26"256 - 47 giri
2 - Felipe Massa (Sauber C22-Ferrari) - 1'26"892 - 22
3 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'27"003 - 10
4 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'27"199 - 15
5 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - 1'27"452 - 50
6 - Franck Montagny (Renault R23) - 1'27"775 - 50
7 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'27"855 - 43
8 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - 1'28"483 - 26
9 - Marc Gené (Williams FW25/26-Bmw) - 1'28"663 - 28
10 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'28"705 - 7
11 - Olivier Panis (Toyota TF103/104) - 1'29"627 - 35
12 - Christian Klien (Jaguar R4-Cosworth) - 1'30"564 - 41
13 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - 1'31"398 - 31
14 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'32"385 - 9

I tempi del 1° giorno, lunedì 8 dicembre 2003

1 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'25"938 - 51 giri
2 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'26"275 - 12
3 - Felipe Massa (Sauber C22-Ferrari) - 1'26"280 - 36
4 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'26"723 - 69

I migliori tempi dei precedenti test

1 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - 1'17"453
2 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'18"317
3 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'18"326
4 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'18"656
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'18"868
6 - Felipe Massa (Ferrari F2003-GA) - 1'19"085
7 - Nico Rosberg (Williams FW25-Bmw) - 1'19"490
8 - Luciano Burti (Ferrari F2003-GA) - 1'19"583
9 - Nick Heidfeld (Jordan EJ13-Ford) - 1'20"036
10 - Nelsinho Piquet (Williams FW25-Bmw) - 1'20"453
11 - Jaroslav Janis (Jordan EJ13-Ford) - 1'21"976
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar