E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
7 Ott 2018 [18:57]

Jerez, gara 2
Drugovich non si ferma

Jacopo Rubino

La cavalcata di Felipe Drugovich nella stagione 2018 non conosce ostacoli: il brasiliano è arrivato a Jerez già campione, ma in questo weekend non ha fatto sconti mettendo a segno una doppietta pesantissima. Con gara 2 di oggi il totale delle vittorie arriva addirittura a 12, per giunta dopo un'altra prova da fuggitivo. E non poteva mancare ovviamente il best lap come ciliegina sulla torta.

L'alfiere della RP Motorsport è scattato infatti dalla pole ottenuta questa mattina (la nona stagionale) e ha viaggiato indisturbato fino al traguardo, accumulando 7" di vantaggio sul suo principale inseguitore Bent Viscaal. Che anche questa volta ha potuto fare poco, contro un avversario in stato di grazia assoluta.

A completare il podio è stato l'argentino Marcos Siebert, più staccato avendo dovuto tenere sotto controllo Cameron Das: ma le posizioni sono rimaste le stesse della griglia, con l'americano a concludere quarto. Una brutta partenza è costata cara invece a Lukas Dunner: l'austriaco è uscito subito di scena per un incidente con il nostro Aldo Festante, archiviato comunque senza conseguenze da parte dei commissari. Necessario l'intervento della safety-car, rimasta all'opera per tre giri prima che Drugovich potesse avviare la sua marcia solitaria.

A terminare quinto è stato l'esordiente Javier Gonzalez, che si è riscattato dalla sfortuna di ieri, quando si è dovuto ritirare per un problema tecnico. Giusto così per il messicano proveniente dalla F4 spagnola, che con Drivex ha mostrato un buon ritmo sin dalle libere del venerdì, quando era stato il più veloce di tutti.

Sesto Matheus Iorio, con Guilherme Samaia settimo e David Schumacher ottavo: il figlio d'arte tedesco, schierato da RP, ha chiuso in crescendo il suo primo weekend in Euroformula. Ma essendo "trasparente" ai fini della classifica generale, come Gonzalez, ha permesso di raccogliere punti anche a Christian Hahn, seppur il driver verdeoro sia giunto undicesimo sotto la bandiera a scacchi.

Domenica 7 ottobre 2018, gara 2

1 - Felipe Drugovich - RP Motorsport - 19 giri 35'55"118
2 - Bent Viscaal - Teo Martin - 7"100
3 - Marcos Siebert - Campos - 15"002
4 - Cameron Das - Carlin - 15"665
5 - Javier Gonzalez - Drivex - 16"345
6 - Matheus Iorio - Carlin - 23"460
7 - Guilherme Samaia - RP Motorsport - 27"558
8 - David Schumacher - RP Motorsport - 28"941
9 - Petru Florescu - Campos - 30"193
10 - Dev Gore - Carlin - 37"457
11 - Christian Hahn - RP Motorsport - 44"376

Giro più veloce: Felipe Drugovich 1'37"888

Ritirati
1° giro - Lukas Dunner
1° giro - Aldo Festante

Il campionato
1.Drugovich 354 punti; 2.Viscaal 211; 3.Iorio 166; 4.Siebert 161; 5.Das 137; 6.Dunner 77; 7.Samaia 76; 8.Karkosik 66; 9.Hahn 29; 10.Williams 25