formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
6 Ott 2018 [11:41]

Jerez, qualifica 1
Siebert il più veloce, Drugovich in pole

Jacopo Rubino

Marcos Siebert ha siglato il miglior giro nella Q1 dell'Euroformula Open a Jerez, ma non può festeggiare la sua prima pole-position stagionale: l'argentino di casa Campos sulla griglia di gara 1 dovrà scontare infatti un arretramento di tre caselle. Colpa dell'incidente di cui è stato protagonista in gara 2 a Monza con Leonardo Lorandi, per il quale ha ricevuto una sanzione da parte dei commissari.

Nonostante il suo 1'35"869, con cui aveva battuto per 235 millesimi il neocampione Felipe Drugovich, il pilota ex GP3 scatterà perciò dalla quarta piazza. A ereditare la partenza al palo è proprio il brasiliano della RP Motorsport, che era peraltro transitato sul traguardo con un crono inferiore, 1'35"781: i commissari lo hanno tuttavia cancellato per il superamento dei track limits in curva 1. Un punto che i commissari hanno tenuto severamente sotto controllo in questa sessione di qualifica. Sorte analoga per Bent Viscaal, ancora più rapido in 1'35"685, che da terzo scala comunque secondo allo start.

A seguire ci sarà Matheus Iorio del team Carlin, terzo, mentre è quinto Lukas Dunner della Drivex: ai primi cinque posti ci sono così cinque scuderie diverse, una situazione che non si verifica spesso. È invece sesto l'americano Cameron Das (Carlin), davanti all'esordiente Javier Gonzalez (Drivex) che ieri era stato il leader delle prove libere.

Altra novità del weekend è il ritorno in Euroformula di Petru Florescu: interrotta la partecipazione al FIA F3, il rumeno si è accordato con Campos per sostituire il polacco Alex Karkosik. Per lui, questa mattina, l'ottavo tempo. Decima piazza per Christian Hahn, passato alla corte RP, precedendo il nuovo compagno David Schumacher in arrivo dalla F4 tedesca: il figlio di Ralf deve ancora prendere le misure alla categoria superiore.

Assenti qui Calan Williams e la Fortec, con l'australiano (in crescita a Silverstone e Monza) che aveva già annunciato di volersi concentrare sulla preparazione per il 2019.

Notizia aggiornata alle 13:50

La griglia di partenza di gara 1 (aggiornata)

1. fila
Felipe Drugovich - RP Motorsport - 1'36"104
Bent Viscaal - Teo Martin - 1'36"123
2. fila
Matheus Iorio - Carlin - 1'36"312
Marcos Siebert - Campos - 1'35"869 *
3. fila
Lukas Dunner - Drivex - 1'36"325
Cameron Das - Carlin - 1'36"454
4. fila
Javier Gonzalez - Drivex - 1'36"506
Petru Florescu - Campos - 1'36"647
5. fila
Guilherme Samaia - RP Motorsport - 1'36"988
Christian Hahn - RP Motorsport - 1'37"057
6. fila
David Schumacher - RP Motorsport - 1'37"069
Dev Gore - Carlin - 1'37"079
7. fila
Aldo Festante - Teo Martin - 1'37"132

* 3 posizioni di penalità