Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
6 Ott 2018 [18:54]

Jerez, gara 1
Drugovich incontenibile per tutti

Jacopo Rubino

Il titolo se lo è già assicurato a Monza, ma Felipe Drugovich ha ancora fame: lo ha ribadito in gara 1 a Jerez, centrando in maniera a dir poco perentoria l'undicesimo successo stagionale in Euroformula Open. Partito dalla pole, ereditata per la penalità di tre caselle che ha dovuto pagare Marcos Siebert, il brasiliano della RP Motorsport ha letteralmente fatto il vuoto alle proprie spalle.

A suon di decimi guadagnati ad ogni giro, Drugovich ha tagliato il traguardo con oltre 15" di vantaggio su Bent Viscaal, divenuto matematicamente campione fra i rookies. Oggi l'olandese ha comunque potuto far ben poco per arginare la fuga del rivale, come testimonia ad esempio il confronto tra i rispettivi best lap: 1'38"066 contro 1'38"738.

Anzi, Viscaal ha dovuto riprendersi la seconda piazza che allo start gli aveva strappato Matheus Iorio, poi rimasto terzo per ritrovare quel podio che gli mancava dalla tappa di Spa a giugno. L'alfiere Carlin ha preceduto l'argentino Siebert e Lukas Dunner, i quali hanno mantenuto così le posizioni occupate al via. In lotta con loro c'era anche l'esordiente Javier Gonzalez, sfortunato però nel doversi ritirare a causa di un problema elettrico.

A chiudere sesto è stato così Cameron Das, davanti a Guilherme Samaia, al rientrante Petru Florescu e a Christian Hahn, impegnato nel suo primo weekend sotto le insegne RP. Un punticino anche per l'italiano Aldo Festante, riuscito a entrare in top 10 mettendo dietro Dev Gore e l'altro debuttante David Schumacher.

Sabato 6 ottobre 2018, gara 1

1 - Felipe Drugovich - RP Motorsport - 18 giri 29'34"394
2 - Bent Viscaal - Teo Martin - 15"540
3 - Matheus Iorio - Carlin - 23"639
4 - Marcos Siebert - Campos - 25"583
5 - Lukas Dunner - Drivex - 26"221
6 - Cameron Das - Carlin - 26"727
7 - Guilherme Samaia - RP Motorsport - 29"029
8 - Petru Florescu - Campos - 30"582
9 - Christian Hahn - RP Motorsport - 31"740
10 - Aldo Festante - Teo Martin - 40"625
11 - Dev Gore - Carlin - 41"224
12 - David Schumacher - RP Motorsport - 41"843

Giro più veloce: Felipe Drugovich 1'38"066

Ritirati
14° giro - Javier Gonzalez

Il campionato
1.Drugovich 327 punti; 2.Viscaal 193; 3.Iorio 156; 4.Siebert 146; 5.Das 125; 6.Dunner 77; 7.Samaia 68; 8.Karkosik 66; 9.Hahn 27; 10.Williams 25