GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
11 Feb 2019 [17:08]

Kubica e Russell
la coppia che piace

Massimo Costa

Robert Kubica e George Russell. Sì, diciamo la verità, questa coppia ci piace. Al netto della competitività che potrà offrire la Williams FW42, il rientrante polacco e il rookie inglese hanno qualcosa di accattivante che li accompagna e li accomuna. Cosa? Il talento. Se Kubica nelle serie inferiori era amato e cercato da tutti, offrendo grandi prestazioni nella Renault 2.0, in F3, vincendo infine il campionato World Series Renault 3.5 e venendo immediatamente scelto dalla BMW per la F1, Russell ha piazzato i colpi grossi in GP3 e Formula 2 conquistando quei campionati, uno in fila all'altro, da debuttante. Tanta roba, insomma, e subito è stato portato in F1 dalla Mercedes che lo aveva preso sotto la sua ala protettrice.

Kubica ha poi vissuto terrificanti vicissitudini come ben sappiamo, per via di quel terribile incidente in un insignificante rally nel febbraio del 2011, ma ora a 34 anni è pronto per ricominciare da dove aveva lasciato. Tra lui e il ventenne Russell ci passano ben 14 anni di differenza, tantissimi. Ma non è l'unica coppia così "sbilanciata" in termini di età. In Sauber, vi è infatti lo stesso "dislivello" tra Antonio Giovinazzi (25 anni) e Kimi Raikkonen (34 anni). Gli unici altri due compagni di squadra piuttosto lontani in quanto a primavere vissute sono quelli della Racing Point con Sergio Perez (29 anni) e Lance Stroll (20 anni).

Kubica e Russell si integreranno alla perfezione perché l'uno avrà bisogno dell'altro. Robert dovrà infatti misurarsi con la velocità innata del giovane inglese e per lui sarà un punto di paragone decisivo anche per verificare la propria solidità in qualifica e in gara. George, alle prime armi in F1, avrà necessità di ricevere i giusti consigli tecnici e sportivi, e Kubica è un compagno dal valore inestimabile da questo punto di vista. Non ci resta allora che attendere i primi test in Catalogna e ancora di più il primo appuntamento di Melbourne per vederli all'opera.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar