formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
22 Feb 2009 [16:16]

Kyalami - Gara 2
Svizzera prima in tutto

Succede che il sempre attento Adam Carroll del team leader Irlanda vola fuori pista al 1° giro tamponato da Fairuz Fauzy. Che il poleman Clivio Piccione in testa nella prima fase di gara perde tempo nel primo pit-stop ed ecco che il grande opportunista Neel Jani conquista l'ennesima vittoria (la terza stagionale) che riporta la Svizzera in cima alla classifica generale. Jani raggiunge anche il record di vittorie in A1 GP per un pilota: nove, come Nico Hulkenberg. Il campionato diventa sempre più interessante, peccato per i problemi che arrivano dalla organizzazione con la tappa di Giakarta cancellata, quella in Messico a rischio e chissà cosa accadrà.

Rimane il fatto che la Svizzera di Jani guida ora il campionato con 73 punti contro i 70 della Irlanda e i 64 del sempre redditizio Filipe Albuquerque, stella del Portogallo, quinto al traguardo. Ancora una bella gara per Jeroen Bleekemolen, quarto dopo la vittoria in gara 1. L'Olanda non è troppo distante dai primi del campionato essendosi arrampicata fino a quota 56. Gran weekend per Clivio Piccione che festeggia il 3° posto e lascia Kyalami anche con il 4° posto di gara 1 e la pole. Eccezionale la gara di Daniel Morad del team Libano che da 19° in griglia ha saputo risalire fino al 6° posto. E un bravo va anche a Zahir Ali, alla prima gara in A1 GP dopo alcune prove libere per rookie, che ha saputo concludere a punti al 9° posto partendo dal fondo schieramento. Da 17° a 10° invece Edoardo Piscopo del team Italia. Inutile aggiungere che ci si attendeva di più.

La cronaca
Piccione non si fa scappare l'occasione di partire dalla pole e tiene saldamente il comando mentre Albuquerque, settimo, stalla e si ritrova ultimo. Grande avvio per Jani che da quinto balza al secondo posto. Nelle prime fasi di gara, Piccione precede Jani, Bamber, Fauzy, Martin, Guimaraes e Watts. Subito out l'Irlanda, leader del campionato, con Carroll che si insabbia dopo una tamponata ricevuta da Fauzy. Il malese deve poi guardarsi da Bamber che sembra avere... fretta e lo supera. Al 4° giro però, la battaglia tra Malesia e Nuova Zelanda finisce nel peggiore dei modi, con Fauzy che ne combina un'altra e centra in frenata Bamber costringendolo al ritiro. Fauzy deve rallentare e rientrare ai box.

Si ritirano intanto Prost e Duran dopo una collisione. Al 6° giro, Piccione guida con sicurezza ed ha 2"8 su Jani. Al 9° passaggio, Fauzy tornato in pista va in testacoda. Intanto i piloti iniziano con le soste ai box per il primo cambio gomme. Piccione non ha un buona sosta, Martin addirittura si blocca in fase di riavvio per colpa di Ammermuller che gli si pianta storto davanti. Jani è davanti a Piccione e intanto ha il suo da fare per superare Andretti, che ritarda la sostituzione degli pneumatici. Fauzy è di nuovo ai box per problemi sulla sua Ferrari mentre anche Zaugg, tra il disappunto del pubblico, deve ritirarsi ai box.

Una gran gara la sta disputando Morad che da ultimo sta risalendo a furor di sorpassi ed è 7° al 18° giro. Jani conduce davanti a Piccione, il sorprendente Guimaraes, Bleekemolen, Watts, Albuquerque, Morad, Ammermuller, e il debuttante Ali, anch'egli partito ultimo dopo i problemi in qualifica. Il giovane brasiliano Guimaraes va all'attacco di Piccione e al 23° giro prende il secondo posto. Intanto, Ammermuller va per ghiaia e Tung procede lentamente. Inizia la seconda fase dei pit-stop e non si verificano cambi in classifica con Jani sempre leader davanti a Guimaraes, Piccione, Bleekemolen, Albuquerque Watts, Morad. Jani prende il largo e vanta 10" sul brasiliano. Si vede Piscopo che lotta con Karthikeyan per il 10° posto che assegna l'ultimo punto disponibile. Non cambia più nulla con Jani che vince e porta la Svizzera campione in carica in prima posizione nella classifica generale.

Massimo Costa

Nella foto, Neel Jani

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 22 febbraio 2009

1 - Svizzera - Neel Jani - 40 giri 1.02'24"617
2 - Brasile - Felipe Guimaraes - 13"176
3 - Monaco - Clivio Piccione - 14"193
4 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 17"024
5 - Portogallo - Filipe Albuquerque - 17"995
6 - Libano - Daniel Morad - 31"210
7 - Gran Bretagna - Danny Watts - 34"328
8 - Stati Uniti - Marco Andretti - 59"000
9 - Indonesia - Zahir Ali - 1'03"995
10 - Italia - Edoardo Piscopo - 1'04"856
11 - Germania - Michael Ammermuller - 1'08"603
12 - India - Narain Karthikeyan - 1'09"150
13 - Australia - John Martin - 1'20"545

Giro più veloce:

Ritirati
0 giri - Irlanda - Adam Carroll
3° giro - Messico - Salvador Duran
3° giro - Francia - Nicolas Prost
3° giro - Nuova Zelanda - Earl Bamber
15° giro - Sud Africa - Adrian Zaugg
17° giro - Malesia - Fairuz Fauzy
22° giro - Cina - Ho Pin Tung

Il campionato
1.Svizzera 73; 2.Irlanda 70; 3.Portogallo 64; 4.Olanda 56; 5.Francia 41; 6.Nuova Zelanda 36; 7.Malesia 32; 8.Australia 30; 9.Monaco 23; 10.Gran Bretagna 20.