formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
dtm L’ADAC presenta il nuovo DTM<br />Il GT Masters accorpato alle LMP3
12 Dic 2022 [18:02]

L’ADAC presenta il nuovo DTM
Il GT Masters accorpato alle LMP3

Mattia Tremolada

L’ADAC ha sciolto le riserve sul futuro del DTM, annunciando una vera e propria rivoluzione nella struttura dei campionati nazionali. Come anticipato da Italiaracing, la Germania perderà la Formula 4 nel 2023, con quello che un tempo era il campionato entry-level per monoposto più competitivo al mondo che è scomparso dopo una lunga agonia.

Il DTM by ADAC continuerà ad essere al vertice della piramide dei campionati nazionali tedeschi, con otto appuntamenti di cui sei un Germania, uno in Austria e uno in Olanda. Il format del campionato rimarrà simile alle ultime due stagioni, con vetture GT3 affidate ad un unico pilota. Il balance of performance non sarà più stabilito dall’AVL, con il DTM che si uniformerà ai principali campionati GT3 adottando il bop di SRO. Anche gli pneumatici cambieranno, passando da Michelin a Pirelli.

L’ADAC GT Masters continuerà ad esistere, ma sarà accorpato alla Prototype Cup Germany riservata alle LMP3 per andare a formare il DTM Endurance, nuovo campionato di durata che ricalcherà il format del GT Masters, con due gare da 50 minuti per equipaggi composti da due piloti. I piloti Platinum non saranno ammessi al DTM Endurance, ma potranno gareggiare solamente nel DTM, a cui l’ADAC vuole restituire un po’ di quel carattere elitario che si era perso con l’avvento delle auto GT3. Il DTM Trophy, riservato alle vetture GT4, scomparirà per non creare un dualismo con il GT4 Germany, che come il TCR Germany sarà riservato ai piloti amatori.

Il calendario 2023 del DTM

26-28 maggio - Oschersleben
23-25 giugno - Zandvoort
7-9 luglio - Norisring
4-6 agosto - Nürburgring
18-20 agosto - Lausitzring
8-10 settembre - Sachsering
22-24 settembre - Red Bull Ring
20-22 ottobre - Hockenheim