formula 1

RB19 velocissima e già imprendibile:
Red Bull ha aperto un nuovo ciclo?

Michele Montesano - XPB Images La stagione 2023 di Formula 1 è iniziata sotto la supremazia della Red Bull. La squadra di M...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 4° turno
Bernier e Smal dettano il passo

La caccia alla conquista della "pole" della due giorni di Le Castellet non c'è stata nel turno finale della Reg...

Leggi »
formula 1

Sticchi Damiani lancia l'ennesimo
allarme sul futuro di Monza in F1

Sono momenti difficili per l'Autodromo di Monza. Il suo futuro nel calendario del Mondiale F1 è sempre più a rischio. Ser...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 3° turno
Prema leader, Monolite al top

Nel terzo turno dei test della Regional European by Alpine a Le Castellet, è stato infranto il muro dell'1'58". ...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 2° turno
Antonelli leader nel pomeriggio

E' molto alta la competitività della Regional by Alpine 2023. Ma non è una novità perché anche le stagioni 2021 e 2022, h...

Leggi »
formula 1

Wolff vede la luce in fondo al
tunnel in cui si è ficcata la Mercedes

“I passi in avanti compiuti nella nostra ricerca e sviluppo, nell’aerodinamica, sono molto positivi rispetto a quel che abbia...

Leggi »
dtm L’ADAC presenta il nuovo DTM<br />Il GT Masters accorpato alle LMP3
12 Dic [18:02]

L’ADAC presenta il nuovo DTM
Il GT Masters accorpato alle LMP3

Mattia Tremolada

L’ADAC ha sciolto le riserve sul futuro del DTM, annunciando una vera e propria rivoluzione nella struttura dei campionati nazionali. Come anticipato da Italiaracing, la Germania perderà la Formula 4 nel 2023, con quello che un tempo era il campionato entry-level per monoposto più competitivo al mondo che è scomparso dopo una lunga agonia.

Il DTM by ADAC continuerà ad essere al vertice della piramide dei campionati nazionali tedeschi, con otto appuntamenti di cui sei un Germania, uno in Austria e uno in Olanda. Il format del campionato rimarrà simile alle ultime due stagioni, con vetture GT3 affidate ad un unico pilota. Il balance of performance non sarà più stabilito dall’AVL, con il DTM che si uniformerà ai principali campionati GT3 adottando il bop di SRO. Anche gli pneumatici cambieranno, passando da Michelin a Pirelli.

L’ADAC GT Masters continuerà ad esistere, ma sarà accorpato alla Prototype Cup Germany riservata alle LMP3 per andare a formare il DTM Endurance, nuovo campionato di durata che ricalcherà il format del GT Masters, con due gare da 50 minuti per equipaggi composti da due piloti. I piloti Platinum non saranno ammessi al DTM Endurance, ma potranno gareggiare solamente nel DTM, a cui l’ADAC vuole restituire un po’ di quel carattere elitario che si era perso con l’avvento delle auto GT3. Il DTM Trophy, riservato alle vetture GT4, scomparirà per non creare un dualismo con il GT4 Germany, che come il TCR Germany sarà riservato ai piloti amatori.

Il calendario 2023 del DTM

26-28 maggio - Oschersleben
23-25 giugno - Zandvoort
7-9 luglio - Norisring
4-6 agosto - Nürburgring
18-20 agosto - Lausitzring
8-10 settembre - Sachsering
22-24 settembre - Red Bull Ring
20-22 ottobre - Hockenheim

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone