formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
29 Mag 2025 [12:34]

L'Alpine non è in vendita
Parola di De Meo, CEO Renault

Massimo Costa - XPB Images

"Non siamo in vendita e non lasceremo la F1". Così si è espresso Luca De Meo, CEO di Renault, per quanto riguarda il futuro del team Alpine in Formula 1. L'arrivo di Flavio Briatore come consigliere, ora assunto al ruolo di team principal dopo la clamorosa uscita di scena di Oliver Oakes, aveva fatto pensare nei mesi scorsi che la sua presenza fosse quella di traghettatore verso qualche entità interessata ad entrare nel Mondiale. E si era valutato che proprio l'Hitech, che era stata sempre gestita da Oakes con alle spalle la famiglia Mazepin, potesse subentrare.

A rendere corposa questa possibilità, la decisione di Renault di chiudere l'azienda che realizza le power unit a cui va aggiunto il disimpegno dalle categorie formative quale è la Regional European by Alpine. Un vero evento negativo considerando il grande lavoro svolto da Renault negli ultimi 30 anni nelle categorie minori.

Alpine nel 2026 utilizzerà motori Mercedes e questo diventa un unicum nella storia della F1. Mai si è visto un costruttore presente da sempre nell'automotive appoggiarsi a un altro costruttore, di fatto rivale, per far correre le proprie monoposto. Avremo così l'Alpine-Mercedes, un binomio che fa sorridere e che cancella la storia della Renault in F1. La resa dei francesi per non essere mai riusciti a realizzare una power unit competitiva, ha fatto molto male all'orgoglio transalpino che con le nuove regole 2026 voleva rimettersi in gioco. Ma De Meo, su consiglio di Briatore, ha optato diversamente.

" La competizione è al centro della strategia Alpine e Renault ha i mezzi per poterla affrontare: abbiamo una squadra che si sta dannando per raggiungere i risultati che merita in F1, alla Dakar siamo presenti in modo onorevole con Dacia, nel Mondiale Endurance abbiamo ottenuto i primi podi, quindi proseguiamo su questa strada", ha dichiarato De Meo in occasione della presentazione della Alpine A390 elettrica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar