formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
21 Apr 2016 [11:58]

L'IndyCar prepara l'addio agli aerokit?

Marco Cortesi

Addio aerokit? Da molte parti si erano sollevati dubbi in passato, viste sia le disparità tra Honda e Chevrolet (acuite comunque dalla differente cavalleria a disposizione) sia le tante critiche alla guidabilità delle Dallara “vestite” dai vari costruttori. In particolare dopo Long Beach, i piloti hanno sottolineato le difficoltà a seguire in scia, comparate con la qualità del “racing” con la precedente aerodinamica sviluppata dal costruttore emiliano. E i sorpassi sono di conseguenza calati verticalmente, sia per le turbolenze che per il rischio di contatti.

Come confermato dal Presidente della serie Jay Frye ad Autosport, team ed organizzazione starebbero convergendo verso l’idea di un kit unico: finora, nella ricerca sarebbero stati spesi oltre 30 milioni con costi per le scuderie che, anche a causa della maggiore fragilità delle componenti, sono andati oltre le previsioni iniziali.

Secondo altri occorrerebbe andare verso un concept più aperto con anche la possibilità di competizione tra telaisti. Una scelta che però non sta in piedi: se i costruttori della serie non si possono permettere 30 milioni di investimenti per delle aerodinamiche sembra difficile, visti i costi che si potrebbero generare con un’apertura totale, che tale scelta abbia un seguito.
DALLARAPREMA