formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
24 Lug 2013 [16:28]

La Dallara Super Formula 2014 in pista

Filippo Zanier

Primi giri per la versione 2014 della Super Formula, cioè quella che fino alla scorsa stagione era la Formula Nippon. Dopo che a fine marzo erano stati presentati i primi bozzetti della nuova vettura progettata dalla Dallara, il 10 e 11 luglio scorsi sul circuito del Fuji sono finalmente scesi in pista due esemplari della monoposto, uno motorizzato Toyota e l'altro dotato invece di propulsore Honda.
Si è trattato di una due giorni intensa, che ha visto le vetture coprire distanze considerevoli e incontrare anche i primi piccoli problemi, soprattutto per quanto riguarda i nuovi motori 2 litri turbo che spingono le vetture. Si tratta di unità capaci di circa 550 CV, che salgono però a 600 quando viene attivato l'overboost.

La macchina che montava l'unità Toyota è stata guidata da Kazuki Nakajima, mentre su quella spinta dal 4 cilindri Honda è salito Takuya Izawa, pilota impegnato sia nel campionato per monoposto sia nel Super GT. Come già era apparso dal bozzetto, c'è una certa rassomiglianza con il progetto della GP2, anch'esso opera dell'azienda di Varano de' Melegari, ma a ben guardare sono molte di più le differenze.

All'anteriore, ad esempio, il muso della Super Formula è molto più alto rispetto a quello della GP2, cosa che fa presupporre una dinamica dei flussi decisamente diversa nella zona del fondo. Trattandosi di vetture turbo manca ovviamente l'airscope, con il cofano motore che quindi cala in modo molto repentino ed è caratterizzato anche da un'evidente pinna. Completamente diverso anche il disegno delle pance, molto più rastremate e davvero basse e strette al retrotreno, dove tra i triangoli delle sospensioni spunta lo scarico che punta verso l'alto.