Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
24 Ago 2021 [19:00]

La F1 premierà chi fa più sorpassi,
ma non dovrebbe essere solo quantità

Jacopo Rubino - XPB Images

A pochi giorni dalla ritorno in azione con il Gran Premio del Belgio, la Formula 1 lancia un nuovo riconoscimento: l'Overtake Award, destinato (con tanto di trofeo) al pilota autore del maggior numero di sorpassi al termine della stagione. Un'idea voluta "per celebrare il coraggio mostrato dai piloti in cerca del successo", è stato spiegato da Liberty Media, ma ovviamente anche come opportunità di marketing aggiuntiva vista la sponsorizzazione di Crypto.com, piattaforma di criptovalute che ha già abbinato il proprio marchio alle qualifiche sprint.

Ad oggi sarebbe Sebastian Vettel ad aggiudicarsi l'Overtake Award: è stato il tedesco a effettuare più sorpassi di tutti nella prima parte del Mondiale, senza includere (ovviamente) le posizioni guadagnate attraverso le soste ai box. Il portacolori Aston Martin ha fatto salire il suo conteggio soprattutto grazie alla splendida rimonta a Baku che lo ha condotto fino al secondo posto. Un mancato attacco a Esteban Ocon, invece, è costato a Vettel il successo nell'ultima sfida prima della pausa estiva, a Budapest: lo avrebbe comunque perso, vista la squalifica legata al quantitativo di benzina insufficiente dopo il traguardo.

Da Spa-Francorchamps la F1 introdurrà anche grafiche televisive dedicate, per segnalare potenziali sorpassi e aiutare gli appassionati a restare aggiornati su come si evolve la classifica provvisoria. La scelta, comunque, è quella di privilegiare la quantità di sorpassi alla qualità, che magari poteva essere riconosciuta chiamando gli spettatori a raccolta attraverso un voto online.



Nei numeri, infatti, rientreranno anche gli attacchi portati a termine sfruttando il DRS, per il Circus un "male necessario" che peraltro verrà mantenuto anche nel 2022, nonostante la rivoluzione aerodinamica che dovrebbe favorire i duelli ruota a ruota. Dall'altro lato, l'istituzione dell'Overtake Award stride un po' con la rigidità crescente esibita dai commissari (e in particolare dal direttore di gara Michael Masi) nel giudicare certe lotte, con penalità a volte difficili da comprendere. Anche in difesa. Vien quasi da dire che non basterà superare: servirà anche evitare la lente di ingrandimento degli stewards, per qualsiasi motivi.

Dal punto di vista pratico, invece, non sorprende invece che sia Vettel a comandare la graduatoria provvisoria: al di là delle sue doti, oggi il quattro volte iridato battaglia a centro gruppo, dove la bagarre è più accesa. Meno probabile che l'Overtake Award vada al portacolori di un top team, come Lewis Hamilton e Max Verstappen, che guidando per Mercedes e Red Bull hanno poche posizioni da guadagnare. A meno di imprevisti. L'olandese, però, ha il record di sorpassi in una stagione: 78 nel 2016, quando fu promosso in corsa dalla Toro Rosso. Cinque anni fa il premio sarebbe andato a lui.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar