formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
7 Dic 2021 [16:47]

La F3 Asia diventa Formula Regional,
cambio di nome in vista del 2022

Jacopo Rubino

Fin qui l'abbiamo conosciuta come F3 Asia, da adesso sarà Formula Regional Asian Championship: l'opera di "rebranding" della serie, così si dice in gergo, è partita aggiornando i loghi sul sito ufficiale e sui canali social, quando manca un mese e mezzo al via dell'edizione 2022. Il nuovo nome sarà ratificato in occasione del prossimo Consiglio Mondiale della FIA, fissato per il 15 dicembre. Questo perché il marchio Formula 3 oggi è nelle mani di Liberty Media, che vuole usarlo in esclusiva per il campionato a supporto della F1, erede della vecchia GP3.

"Il cambio ci è stato domandato qualche giorno fa dalla FIA, nonostante avessimo un contratto valido fino a dicembre 2022 per utilizzare la dicitura Formula 3. Non è stata comunque un'imposizione", ha confermato a Italiaracing Davide De Gobbi, organizzatore della Formula Regional asiatica attraverso la sua società Top Speed. La richiesta, anzi, è stata accolta di buon grado. "La Formula Regional europea ha raccolto un enorme successo, con un numero altissimo di macchine al via, e ora verremo associati ad un nome maturo e riconosciuto. Inoltre, renderà più chiaro il posizionamento della nostra serie".



Dal punto di vista tecnico, infatti, la F3 internazionale e l'ormai ex F3 Asia non hanno nulla in comune: da un lato si utilizzano monoposto Dallara-Mecachrome da 380 cavalli, dall'altro le Tatuus motorizzate Autotecnica da 270 cavalli, studiate del resto come step intermedio tra la Formula 4 e la stessa FIA F3.

Creata nel 2018, F3 Asia è stato il primo campionato al mondo a utilizzare queste vetture, che inizialmente erano omologate come "F3 Regional". Ma poi, appunto, la FIA ha rimosso il 3 dalla dicitura venendo incontro al volere di Liberty Media. Lo stesso cambiamento si è già visto nei mesi scorsi in Gran Bretagna: la BRDC British F3 si è trasformata GB3, addirittura a stagione in corso.

Sotto la nuova identità di Formula Regional Asian Championship, la prossima stagione si preannuncia comunque con una griglia da tutto esaurito, sulla scia dell'ottimo 2021: l'enty list verrà diffusa la prossima settimana, con 28 auto sicure. Ma De Gobbi ci ha anticipato di essere al lavoro per avere altre due auto al via del round inaugurale, previsto ad Abu Dhabi il 20-22 gennaio.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing