Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
1 Mag 2018 [14:17]

La FIA approva le modifiche
2019 per migliorare i sorpassi

Massimo Costa - Photo 4

Lunedì 30 aprile, ultimo giorno in cui le modifiche tecniche alle monoposto F1 per la prossima stagione potevano essere approvate pur senza il consenso generale delle squadre, il Consiglio Mondiale FIA ha comunicato le norme che erano state studiate in vista del 2019 dalla Commissione F1 per favorire i sorpassi in gara. Volontà precisa di FIA e Liberty Media dopo le lamentele espresse dagli stessi piloti in occasione del GP di Australia. In Bahrain si era svolta una riunione in cui FIA e Liberty avevano chiesto ai team di effettuare una ricerca per studiare le eventuali soluzioni da apportare alle vetture.

In base a questi risultati, ciò che cambierà, specifica il comunicato FIA, saranno le ali anteriori che dovranno essere più semplici ed avere una minore deportanza. Poi, le prese d'aria dei freni dovranno essere libere da qualsiasi elemento aerodinamico mentre l'ala posteriore dovrà essere più larga e profonda per produrre un maggiore effetto nell'utilizzo del DRS. Che a quanto pare, rimane.

Dunque, questa "mossa" è decisamente un passo positivo per il futuro regolamentare della F1 e il merito va sicuramente alla FIA e a Liberty Media che ha attuato uno strappo decisivo sulla volontà di non procedere di alcuni team. Secondo quanto riporta Autosport, ben sei squadre erano contrarie a queste modifiche, precisamente Ferrari, Red Bull, Renault, McLaren, Toro Rosso e Haas mentre a favore sono risultate Mercedes, Williams, Force India e Sauber.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar