formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
8 Ott 2019 [20:43]

La FIA collabora con la FIM
per la sicurezza negli autodromi

Jacopo Rubino

Auto e moto hanno spesso esigenze diverse, per la sicurezza nelle piste, ma la FIA ha stretto una collaborazione con la sua "gemella" a due ruote, la FIM, per sviluppare una serie di progetti comuni. "Unendoci, potremo migliorare gli standard per tutte le discipline del motorsport", ha commentato Jean Todt, presidente della FIA, mentre Jorge Viegas della FIM ha aggiunto: "Con questo approccio renderemo più semplici le procedure nel settore".

Il punto di partenza è lo studio di specifiche condivise per le vernici che vengono utilizzate sui circuiti per disegnare i limiti del percorso, per i cordoli e per le vie di fuga. La regolamentazione conterrà una serie di criteri base, come le proprietà di attrito e la visibilità in tutte le condizioni metereologiche. L'obiettivo è la produzione di vernici che si comportino allo stesso modo sia con l'asciutto che con il bagnato, "riducendo il rischio di incidenti per improvvise perdite di aderenza".

L'asse FIA/FIM si estenderà ai dispositivi di sicurezza, e ad altri tipi di intervento sugli autodromi. Guardando ai calendari di Formula 1 e MotoGP, le due massime serie, oggi sono quattro i tracciati che ospitano entrambi i campionati: Barcellona, Spielberg, Silverstone e Austin. I primi frutti dell'intesa, forse, li vedremo qui.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar