formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
8 Ott 2019 [20:43]

La FIA collabora con la FIM
per la sicurezza negli autodromi

Jacopo Rubino

Auto e moto hanno spesso esigenze diverse, per la sicurezza nelle piste, ma la FIA ha stretto una collaborazione con la sua "gemella" a due ruote, la FIM, per sviluppare una serie di progetti comuni. "Unendoci, potremo migliorare gli standard per tutte le discipline del motorsport", ha commentato Jean Todt, presidente della FIA, mentre Jorge Viegas della FIM ha aggiunto: "Con questo approccio renderemo più semplici le procedure nel settore".

Il punto di partenza è lo studio di specifiche condivise per le vernici che vengono utilizzate sui circuiti per disegnare i limiti del percorso, per i cordoli e per le vie di fuga. La regolamentazione conterrà una serie di criteri base, come le proprietà di attrito e la visibilità in tutte le condizioni metereologiche. L'obiettivo è la produzione di vernici che si comportino allo stesso modo sia con l'asciutto che con il bagnato, "riducendo il rischio di incidenti per improvvise perdite di aderenza".

L'asse FIA/FIM si estenderà ai dispositivi di sicurezza, e ad altri tipi di intervento sugli autodromi. Guardando ai calendari di Formula 1 e MotoGP, le due massime serie, oggi sono quattro i tracciati che ospitano entrambi i campionati: Barcellona, Spielberg, Silverstone e Austin. I primi frutti dell'intesa, forse, li vedremo qui.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar