formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
formula 1

Baku - La cronaca
Verstappen domina, Sainz sul podio

Verstappen domina il GP di Baku con la Red Bull-Honda, bel secondo posto per la Mercedes con George Russell e anche quarta c...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura

Massimo Costa Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo l...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 2
Przyrowski stalla, Lammers vince

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNo, non state leggendo l'articolo di gara 1. È successo un'altra volta. Jan&nbs...

Leggi »
21 Set 2017 [22:19]

La FIA ufficializza i piani
per la futura Formula 3

Jacopo Rubino

FIA Formula 3 International Championship: è questo il nome che dal 2019 andrà a identificare il nuovo volto della serie, reso noto questa sera al termine del Consiglio Mondiale della FIA riunito a Parigi. Non viene esplicitamente menzionato, ma per "consolidare la piramide dal karting alla F1", come si legge, il disegno ormai noto è quello di far convergere in una singola categoria l'attuale F3 europea con la GP3, occupandone innanzitutto lo slot a supporto dei Gran Premi di Formula 1.

La Federazione ha già lanciato gli inviti per le proposte di telaisti, motoristi e organizzatori interessati al progetto, con linee di guida che in effetti assomigliano molto di più quelle della GP3 di oggi. A livello tecnico la futura Formula 3 sarà infatti un monomarca e disporrà di un propulsore da circa 350 cavalli: in tal senso sarà un piccolo passo indietro rispetto ai 400 attuali.

La griglia sarà formata da un massimo di 24 macchine, tre per otto team, con test limitati e nove o dieci tappe in calendario, articolate su due sole gare: anche in tal senso, l'impronta viene dalla GP3.

In questo disegno verrà a crearsi lo spazio in basso per i cosiddetti campionati regionali di F3, che andranno a replicare il modello della F4 già rivelatosi di grande successo: la porta sarà aperta a telaisti, motoristi e fornitori di pneumatici differenti, ma ogni promoter di riferimento è destinato ad adottare un pacchetto fisso. Le vetture dovrebbero erogare attorno ai 220-240 cavalli, utilizzando unità derivate dalla produzione per contenere i costi.