formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
11 Nov 2016 [20:10]

La Ferrari apre alla Formula E

Massimo Costa

Non ora, non domani, ma un giorno chissà. Sergio Marchionne ha lasciato uno spiraglio aperto in un futura partecipazione alla Formula E della Ferrari. In attesa della ibridizzazione della gamma dei prodotti del Cavallino, prevista per il 2019, Marchionne ha voluto parlare della categoria elettrica in una teleconferenza con gli analisti della Borsa di New York dichiarando che l'attuale format della serie non è da prendere in considerazione, ma...:

"Ci sono due problemi che per ora ci fermano: il primo è che come è strutturata ora, è necessaria la sostituzione della macchina a metà gara perché si esaurisce l'energia disponibile a completare la distanza e non è in linea con la nostra visione di una competizione. Poi, la standardizzazione delle componenti della vettura elettrica va contro lo spirito della Ferrari, perché impedisce lo sviluppo della monoposto. Qualcosa potrà muoversi in futuro perché si possa arrivare ad avere una monoposto tutta Ferrari, ma non ci siamo ancora".

La presenza di marchi come Audi, Renault, Citroen DS, Jaguar, l'arrivo della BMW, l'annuncio Mercedes per il 2019, hanno ovviamente svegliato la Ferrari. Vedremo nel futuro come proseguirà la vicenda.