formula 1

Imola - Libere 2
McLaren domina, Colapinto ma che fai?

Massimo Costa - XPB ImagesC'è solo la McLaren a Imola. Anche nel secondo turno libero Oscar Piastri e Lando Norris, in q...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno finale
Tänak resiste a Ogier, Fourmaux Ko

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, è finalmente entrato nel vivo. Duri quanto tecni...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Qualifica
Beganovic prima della bandiera rossa

Carlo Luciani Prima pole position in carriera in FIA Formula 2 per Dino Beganovic, che si è portato in cima alla classifica...

Leggi »
FIA Formula 3

Imola - Qualifica
Camara e Trident, tre pole su tre

Massimo CostaProsegue senza sosta la marcia inarrestabile di Rafael Camara e del team italiano Trident. A Imola, nella terza...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 2° giorno mattino
Tänak comanda la doppietta Hyundai

Michele Montesano Dopo il disastroso Rally delle Isole Canarie, ci si attendeva la riposta da parte di Hyundai che prontame...

Leggi »
formula 1

Imola - Libere 1
Piastri e Norris al comando

Massimo Costa - XPB ImagesE' il circuito di Imola ad ospitare il primo Gran Premio europeo del calendario F1 2025. Tante...

Leggi »
12 Ott 2022 [17:27]

La Mercedes non esce dal tunnel
Elliott: "Problemi senza una fine..."

Massimo Costa - XPB Images

La stagione più buia. Per la Mercedes, il 2022 si è rivelato l'Annus Horribilis da dimenticare dopo 8 anni vissuti costantemente sulle vette più alte del Mondiale F1. Uno scivolone ci può stare, ma quello che ha coinvolto la W13 è una vera e propria valanga che ha travolto tutta la squadra. E la cosa pazzesca è che non si è mai riusciti a risolvere realmente il problema che ha coinvolto il telaio. La speranza di vincere almeno una gara prima della conclusione del campionato è sempre più lontana.

"La W13 soffre di un problema aerodinamico cronico e nonostante il nostro costante impegno per cercare di portare degli sviluppi che potessero migliorare il rendimento della monoposto, ormai abbiamo capito che si tratta di un inconveniente che ci porteremo dietro fino alla termine della stagione", ha cercato di spiegare il progettista Mike Elliott, specializzato in aerodinamica con trascorsi in McLaren dal 2000 al 2007, in Renault dal 2008 al 2011, e poi in Mercedes dal 2012. Dunque, un problema concettuale che non ha permesso di essere sbrogliato. Ma come è nato?

"Nei test di Montmelò pre-campionato, siamo stati sorpresi dall'effetto porpoising, qualcosa che ci ha portato a seguire alcune strade per attenuarlo. Questo però, ci ha impedito di identificare subito gli altri difetti della vettura che abbiamo scoperto troppo tardi. Bisogna anche considerare che il tempo a disposizione nei test e nelle libere è limitato e poi devi concentrarti esclusivamente sul weekend di gara".

"Con il pacchetto tecnico introdotto al GP di Spagna pensavamo di aver imboccato la direzione giusta, ma le due gare successive di Monaco e Baku sono state un pugno nello stomaco. Proprio in Azerbaijan è emerso un altro guaio relativo a una particolare caratteristica aerodinamica, e pareva una storia senza fine. Successivamente, abbiamo portato altri aggiornamenti per risolvere i difetti principali della W13, ma in realtà li cancelleremo del tutto solo durante l'inverno".
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar