Regional European

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
13 Ott 2022 [12:50]

"Chi infrangerà in maniera fraudolenta
il budget cap perderà il mondiale..."
Così Ross Brawn nel 2019

Massimo Costa

"Chiunque infrange in modo fraudolento le regole finanziarie perderà la posizione acquisita nel campionato del mondo". Queste parole le disse Ross Brawn nel 2019 e sono state ripescate dal sito tedesco Formel1.de. Un giudizio netto che non ammetteva repliche quelle del responsabile sportivo di Liberty Media. Certo, in tre anni le cose e le prospettive possono cambiare, e sarà la FIA a determinare la punizione che attende la Red Bull, unico team del Mondiale a non avere rispettato il budget cap. Secondo le ultime indiscrezioni, sarebbe di 2 milioni la cifra in più impiegata dal team che ha vinto gli ultimi due titoli iridati piloti con Max Verstappen.

Due milioni che fanno la differenza tra chi ha rispettato le regole e chi, come la Red Bull appunto, ha bellamente rotto gli argini potendo così usufruire di sviluppi e quant'altro a differenza delle altre squadre, beffate quindi nella lotta mondiale. Si tratta, come ha giustamente scritto Alberto Sabbatini, di doping vero e proprio (doping finanziario) e sarebbe più che giusto che alla Red Bull venissero revocati i titoli mondiali piloti e costruttori 2021 e 2022. Potrebbe certamente essere una scelta impopolare, ma sarebbe più che giusta. Dubitiamo però, che la FIA arrivi a tanto e la punizione per la Red Bull sarà con ogni probabilità finanziaria.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar