Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
13 Ott 2022 [12:50]

"Chi infrangerà in maniera fraudolenta
il budget cap perderà il mondiale..."
Così Ross Brawn nel 2019

Massimo Costa

"Chiunque infrange in modo fraudolento le regole finanziarie perderà la posizione acquisita nel campionato del mondo". Queste parole le disse Ross Brawn nel 2019 e sono state ripescate dal sito tedesco Formel1.de. Un giudizio netto che non ammetteva repliche quelle del responsabile sportivo di Liberty Media. Certo, in tre anni le cose e le prospettive possono cambiare, e sarà la FIA a determinare la punizione che attende la Red Bull, unico team del Mondiale a non avere rispettato il budget cap. Secondo le ultime indiscrezioni, sarebbe di 2 milioni la cifra in più impiegata dal team che ha vinto gli ultimi due titoli iridati piloti con Max Verstappen.

Due milioni che fanno la differenza tra chi ha rispettato le regole e chi, come la Red Bull appunto, ha bellamente rotto gli argini potendo così usufruire di sviluppi e quant'altro a differenza delle altre squadre, beffate quindi nella lotta mondiale. Si tratta, come ha giustamente scritto Alberto Sabbatini, di doping vero e proprio (doping finanziario) e sarebbe più che giusto che alla Red Bull venissero revocati i titoli mondiali piloti e costruttori 2021 e 2022. Potrebbe certamente essere una scelta impopolare, ma sarebbe più che giusta. Dubitiamo però, che la FIA arrivi a tanto e la punizione per la Red Bull sarà con ogni probabilità finanziaria.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar