formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
28 Gen 2014 [12:29]

La Red Bull ha l'S-Duct!

Filippo Zanier

Adrian Newey una ne pensa e cento ne fa. Anche senza il netto scalino nella zona superiore che caratterizzava le vetture 2013, il progettista della Red Bull ha infatti deciso di mantenere l'S-Duct anche sulla RB10. Si tratta di un sistema, già utilizzato sulla RB9 dell'anno scorso, che tramite un condotto a "S" interno al telaio porta aria dalla zona inferiore a quella superiore della vettura per avere un doppio vantaggio aerodinamico.

La feritoia che "pesca" l'aria in basso, nella zona inferiore del telaio, infatti, va a eliminare l'accumulo di alta pressione sotto al muso e a "ingoiare" lo strato limite, cioè quella parte di aria più aderente alla scocca che essendo rallentata dall'attrito crea vortici che disturbano gli altri flussi. Liberata dalla sua funzione negativa, quest'aria percorre poi il condotto e uscendo dalla feritoia in cima al muso va a svolgere un compito estremamente positivo, evitando il distacco della vena fluida ed prevenendo quindi l'insorgere di turbolenze.

La presenza del sistema è resa evidente dalla feritoia di sfogo sul muso i cui bordi si possono vedere nell'immagine di lancio (evidenziati nella nostra foto). Ma come viene alimentato l'S-Duct? Nelle immagini prese dal basso che arrivano da Jerez si nota una feritoia nella parte inferiore del telaio all'altezza della centina, giusto nel punto dove il muso si ancora alla scocca, ed è proprio lì che l'S-Duct prende l'aria in entrata.

In pista a Jerez è apparsa anche una presa d'aria di forma singolare sul puntale che esce dal muso, nascosta invece nelle immagini del lancio, ma il regolamento vieta che sia il musetto ad alimentare l'S-Duct, ed è quindi più probabile che quella presa sia utilizzata per la ventilazione del pilota e per il raffreddamento di sistemi accessori.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar