formula 1

La nuova regola delle ali
flessibili penalizzerà la Ferrari?

Massimo Costa - XPB ImagesSi fa un gran parlare di come la novità regolamentare che coinvolge le ali flessibili a partire da...

Leggi »
formula 1

L'Alpine non è in vendita
Parola di De Meo, CEO Renault

Massimo Costa - XPB Images"Non siamo in vendita e non lasceremo la F1". Così si è espresso Luca De Meo, CEO di Ren...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
28 Gen 2014 [12:29]

La Red Bull ha l'S-Duct!

Filippo Zanier

Adrian Newey una ne pensa e cento ne fa. Anche senza il netto scalino nella zona superiore che caratterizzava le vetture 2013, il progettista della Red Bull ha infatti deciso di mantenere l'S-Duct anche sulla RB10. Si tratta di un sistema, già utilizzato sulla RB9 dell'anno scorso, che tramite un condotto a "S" interno al telaio porta aria dalla zona inferiore a quella superiore della vettura per avere un doppio vantaggio aerodinamico.

La feritoia che "pesca" l'aria in basso, nella zona inferiore del telaio, infatti, va a eliminare l'accumulo di alta pressione sotto al muso e a "ingoiare" lo strato limite, cioè quella parte di aria più aderente alla scocca che essendo rallentata dall'attrito crea vortici che disturbano gli altri flussi. Liberata dalla sua funzione negativa, quest'aria percorre poi il condotto e uscendo dalla feritoia in cima al muso va a svolgere un compito estremamente positivo, evitando il distacco della vena fluida ed prevenendo quindi l'insorgere di turbolenze.

La presenza del sistema è resa evidente dalla feritoia di sfogo sul muso i cui bordi si possono vedere nell'immagine di lancio (evidenziati nella nostra foto). Ma come viene alimentato l'S-Duct? Nelle immagini prese dal basso che arrivano da Jerez si nota una feritoia nella parte inferiore del telaio all'altezza della centina, giusto nel punto dove il muso si ancora alla scocca, ed è proprio lì che l'S-Duct prende l'aria in entrata.

In pista a Jerez è apparsa anche una presa d'aria di forma singolare sul puntale che esce dal muso, nascosta invece nelle immagini del lancio, ma il regolamento vieta che sia il musetto ad alimentare l'S-Duct, ed è quindi più probabile che quella presa sia utilizzata per la ventilazione del pilota e per il raffreddamento di sistemi accessori.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar