F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
24 Ott 2022 [14:19]

La Williams ha deciso:
con Albon ci sarà (forse) Sargeant

Massimo Costa - XPB Images

Jost Capito, team principal Williams, ha deciso: il compagno di squadra di Alexander Albon nel 2023 sarà il rookie Logan Sargeant. Ma... c'è un bel punto interrogativo che grava sull'americano. Il 21enne di Boca Raton non dispone della super licenza e per ottenerla dovrà concludere il campionato di Formula 2, che ora lo vede in terza posizione nella classifica generale, tra i primi cinque. La stagione della serie cadetta terminerà nel weekend di Abu Dhabi e non è detto che Sargeant riesca chiudere in top 5 considerando i pochi punti che lo separano da chi lo segue.

Sargeant ha 135 punti, alle sue spalle Jack Doohan, Jehan Daruvala ed Enzo Fittipaldi ne hanno 126 mentre Liam Lawson ne conta 123, Un vero rebus per la  Williams, ma che evidenzia come questa idea della super licenza a punti (che all'epoca del suo lancio Italiaracing criticò aspramente) non corrisponda a quella che è la realtà dei fatti, dei valori espressi dalla pista. Vi possono essere eccellenti piloti meritevoli della super licenza, ma che per vari motivi (problemi tecnici, squadre non competitive) non riescono a raggiungere il punteggio richiesto dalla FIA.

Se ad Abu Dhabi Sargeant sarà coinvolto in un ritiro per motivi tecnici, per incidente, che accadrà se i suoi rivali lo supereranno in classifica? Per la Williams sarà un bel problema. O richiederà una deroga alla FIA oppure dovrà virare su qualche altro pilota presente sul mercato come Nico Hulkenberg, già in pole per la Haas, Daniel Ricciardo, Antonio Giovinazzi e chissà chi altro.

Ma chi è Sargeant? Intanto, il suo ingaggio metterebbe a tacere i piloti Indycar che recentemente, dopo il non rilascio della super licenza a Colton Herta, avevano detto che la F1 non vuole piloti americani. Sargeant ha preferito crescere agonisticamente in Europa e nel 2015 è stato campione del mondo Junior nel kart. Ha poi fatto tutti i gradini per arrivare al vertice. Terzo nella F4 inglese del 2017 con Carlin, quarto nella Eurocup Renault del 2018 con R-Ace, poi un 2019 difficile con Carlin in F3, ma presto dimenticato nel 2020 quando si è piazzato nella stessa serie terzo con la Prema. E ancora, settimo in F2 con Charouz ed ora terzo con Carlin sempre in F2. Il 22 ottobre 2021, Sargeant è entrato nella Academy Williams e a quanto pare il lavoro svolto col simulatore è stato proficuo tanto da convincere Capito a puntare su di lui.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar