indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
23 Set 2022 [13:11]

La Williams non conferma Latifi
De Vries in pole per il sedile

Massimo Costa - XPB Images

Tre anni di Formula 1 possono bastare. Nicholas Latifi a fine anno non verrà riconfermato dalla Williams e considerando che gli altri team sono praticamente già al completo o stanno facendo altre scelte, il prossimo anno non lo rivedremo nel Mondiale. Il 27enne canadese era entrato nel team Williams nel 2020 dopo aver svolto alcune prove libere del venerdì nel 2019 e anche nel 2018, ma con la Force India. Nei 55 Gran Premi disputati fino ad ora ha avuto il suo momento di gloria a Budapest 2021 quando ha terminato settimo. Ricordate la gara pazza vinta da Esteban Ocon?

Latifi era entrato in Williams grazie a un budget potente che aveva aiutato una squadra in grande difficoltà economica. Ragazzo dal comportamento esemplare, Latifi è sempre stato un pilota modesto anche nelle serie propedeutiche, ma è riuscito in qualche maniera a coronare il suo sogno. Qualche guizzo lo ha avuto nel corso dei suoi tre anni di F1, ma per lo più è sempre rimasto a grande distanza dal suo ex compagno George Russell e questa stagione da Alexander Albon. A Monza, probabilmente il canto del cigno quando Nyck De Vries, sostituto al volo di Albon colpito da appendicite, ha fatto meglio di Latifi in qualifica e in gara concludendo addirittura in zona punti.

Il canadese ha vissuto un momento difficile dopo la gara di Abu Dhabi 2021 quando ha ricevuto minacce pesantissime per l'errore (banale) commesso negli ultimi giri di quel GP. Incidente che bloccò la corsa verso la vittoria della corsa (e del mondiale) di Lewis Hamilton per l'ingresso della safety-car e tutto quello che poi ne è scaturito. Cosa farà nel 2023 Latifi? Nelle settimane scorse aveva detto che avrebbe deciso il proprio futuro soltanto dopo aver chiarito come sarebbe andata la trattativa con la Williams. Per il suo sedile, in corsa c'è ovviamente De Vries, ma non è esclusa anche una promozione dell'americano Logan Sargeant, parte della Academy Williams, che corre in F2, ma per conquistare la super licenza deve terminare la stagione almeno al quinto posto (ora è terzo).
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar