F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
10 Ago 2017 [14:10]

La crescita della Renault
Ma solo Hulkenberg è utile

Massimo Costa - Photo 4

È una Renault che piace, in crescita continua, intenzionata a compiere un ulteriore salto di qualità nel 2018. E non potrebbe essere diversamente considerando gli investimenti e le aspettative del costruttore francese. Una Renault che se nel 2016 aveva totalizzato 8 punti su 21 gare, meglio di Sauber e Manor ma distante una vita dalla Haas, quest'anno dopo 11 Gran Premi conta già 26 punti, tutti raccolti da Nico Hulkenberg. Renault precede McLaren e Sauber ed è a tre lunghezze dalla Haas e a 13 dalla Toro Rosso. Con un secondo pilota maggiormente consistente, la situazione nella classifica costruttori potrebbe essere molto più appagante.

Il tedesco è l'elemento forte della Renault, il giusto acquisto, ma è solo. Jolyon Palmer nonostante l'impegno profuso continua a non essere all'altezza e rimane incomprensibile il motivo della sua conferma (o meglio, il budget portato ha fatto la differenza). Se si pensa che per Palmer è stato giubilato Kevin Magnussen, che con la Haas ha già incassato 11 punti, l'errore fatto lo scorso inverno appare evidente. L'inglese sembra essere migliorato in qualifica, avvicinando la Q3, ma rimangono troppi alti e bassi sia nelle stesse prove ufficiali del sabato sia in gara dove non è mai ficcante e continuo.

La RS17 progettata da Bob Bell e Nick Chester è nata bene e cresce ancora meglio grazie a un buon programma di sviluppi, ma considerando che dispone della stessa unità motrice che porta la firma di Remy Taffin venduta alla Red Bull e i risultati che ottiene quest'ultima, qualcosa ancora manca. Hulkenberg riesce a sfruttare la RS17 sempre al massimo delle sue possibilità avendo ottenuto l'accesso alla Q3 per sei volte ed essendoci andato molto vicino in un paio di occasioni. In gara, due sesti posti conquistati a Montmelò e Silverstone, poi due ottavi e una nona posizione. Peccato per il ritiro a Monaco, rottura del cambio, e l'errore commesso a Baku mentre occupava una decisamente notevole quinta posizione.

Ora la Renault si è attirata tutti gli occhi addosso con l'operazione Robert Kubica, riuscitissima del resto. Inutile aggiungere che tutto il mondo si aspetta che il polacco torni a tempo pieno in F.1 e un eventuale "no" da parte di Renault rischia di ritorcersi contro il costruttore francese in quanto a immagine. Kubica ha dimostrato di poter tranquillamente essere parte del circus, Renault potrà trarne soltanto dei vantaggi. E sul mercato, non è che vi siano molti top driver liberi...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar