World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
29 Nov 2013 [11:06]

La nuova Toyota LMP1 avrà quattro ruote motrici

Filippo Zanier

Cambio di rotta per la nuova Toyota LMP1. Pascal Vasselon, direttore tecnico della squadra ufficiale giapponese, ha infatti rivelato a margine dell'appuntamento del WEC in Bahrain che la coupé 2014 del Sol Levante avrà 4 ruote motrici, obiettivo che verrà raggiunto piazzando un motore elettrico anche sull'asse anteriore come già fa l'Audi con la sua R18. La ragione è duplice: da una parte già in questa stagione la "sola" trazione posteriore della Toyota si è rivelata svantaggiosa dal punto di vista dello sfruttamento degli pneumatici, e in più nel regolamento 2014 è sparita la norma che permetteva l'ultilizzo del sistema 4WD solo dai 120 km/h in poi; questo rende la spinta della trazione integrale sfruttabile fin dalle prime fasi dell'uscita di curva, un grosso vantaggio a cui è difficile rinunciare. Contestualmente Vasselon ha anche rivelato che, in linea con la tradizione Toyota, la vettura si chiamerà TS040 e che scenderà in pista per i primi test nel mese di gennaio, quindi ultima tra le coupé ufficiali dei costruttori.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA