Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
16 Dic 2010 [15:28]

La prima monoposto a motore elettrico
si chiama Formulec e arriva dalla Francia

Si chiama Formulec EF01, arriva dalla Francia, per la precisione da Parigi, è stata provata da Jules Bianchi e Alexandre Premat. È una monoposto a tutti gli effetti, dalle linee gradevoli, pulite, ma ha una particolarità: è silenziosissima. Non perché monta un motore turbo, bensì perché è una vettura elettrica. E funziona grazie a due grosse batterie. La EF01 è stata progettata dagli ingegneri della Segula Matra Technologies, ramo automobilistico della Segula Techologies, che hanno potuto godere dell'appoggio della Brawn GP, poi divenuta Mercedes GP, per la realizzazione del modello della vettura.

Dal giorno del suo primo shake down, svolto il 15 settembre, la EF01 è stata ulteriormente sviluppata. Al volante, come detto, si sono alternati piloti di qualità come Bianchi, terzo nel campionato GP2 nonché tester Ferrari, e Premat, protagonista del DTM e della LMS con l'Audi ufficiale (costruttore dal quale si è separato da poche settimane). La velocità di punta della Formulec è di 250 km/h, quanto una macchina di F.3, ma rispetto a quest'ultima paga nelle curve lente per via del peso delle batterie. Di recente, la EF01 è stata portata in Messico, a Cancun, dove si è svolto il summit sul clima. La vettura ha ricevuto la benedizione del presidente del Messico Felipe Calderon, ed ha compiuto giri dimostrativi con Premat e con il pilota locale ex CART Michel Jourdain.

Il progetto dei responsabili della Formulec è ambizioso. Nel 2011 si impegneranno nel far conoscere il prodotto nei cinque continenti oltre che sviluppare ulteriormente la monoposto (la carica batteria è al momento di 25' ma si tenterà di fare di meglio), poi nel 2012 l'intenzione è quella di creare un primo campionato, europeo o mondiale (dipenderà dalla risposta che incontreranno nelle varie nazioni visitate). Nel 2013 infine, vi è l'ambizione di aprire le porte ai costruttori. Mentre la FIA, del francese Jean Todt, apre sempre più al "verde" nel motorsport, ecco che proprio da Parigi è partita questa interessante proposta. Che sia questo il futuro delle corse?

Massimo Costa

Nella foto, Bianchi al volante della Formulec EF01
gdlracingTatuus