formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
28 Apr 2017 [11:09]

La stagione 2017 della F4 NEZ
prende finalmente forma

Jacopo Rubino

Dopo un inverno vissuto in relativo silenzio, la F4 NEZ prende finalmente forma per la stagione 2017. Ecco così il calendario reso noto dall'organizzatore Koiranen: sette gli appuntamenti in programma, come lo scorso anno, il primo dei quali sul circuito di Sochi nel weekend del 20 maggio.

I motori si riaccenderanno già nel fine settimana successivo allo Smolensk Ring, tracciato inedito per la F4 NEZ, mentre la tripletta d'apertura sarà completata il 3-4 giugno in Finlandia, ad Ahvenisto. A luglio si tornerà in Estonia, a Parnu, già presente nel 2015, quindi la doppia tappa estiva al Moscow Raceway: la prima il 14-15 luglio, la replica in pieno agosto. Da qui una lunga sosta fino a ottobre, con il round conclusivo nella olandese Assen.

Sono intanto 21 i piloti assicurati da Koiranen ai nastri di partenza, segnando quindi un passo in avanti rispetto alle due edizioni precedenti. Il contingente russo sarà il più numeroso con il supporto di SMP Racing, che resta inoltre lo sponsor principale del campionato. Ai già conosciuti Nikita Volegov e Vladimir Tziortzis si aggiungono ora Alexander Smolyar, Ivan Berets, Mickael Belov, Abdullayev Gulhuseyn e Milen Ponomarenko, unica ragazza al via.

La Finlandia risponde con Tuomas Haaplainen, uno dei possibili favoriti per il titolo, Juuso Puhakka, Elias Niskanen e Sami-Matti Trogen, al debutto in monoposto dopo essersi cimentato fin qui nella specialità del Rallycross. Dalle Formula 4 di Germania e Francia arrivano rispettivamente l'estone Jan-Erik Meikup e Tristan Charpentier, mentre il danese Christian Lundgaard è stato recentemente inserito nella Renault Sport Academy.

La gestione delle vetture, pur rimanendo centralizzata (assetti e pressioni delle gomme sono comuni a tutti), registra una parziale apertura alle scuderie: ci saranno MP Motorsport, FA Racing, Lappalainen e ALM Motorsport.

Il calendario 2017 della F4 NEZ

20 maggio - Sochi (Russia)
28 maggio - Smolensk Ring (Russia)
4 giugno - Ahvenisto (Finlandia)
2 luglio - Parnu (Estonia)
15 luglio - Moscow Raceway (Russia)
20 agosto - Moscow Raceway (Russia)
22 ottobre - Assen (Olanda)
TatuusAutoTecnicaMotori