World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
29 Gen 2015 [21:06]

Lada ed Hexathron insieme anche nel 2015

Dario Sala

La Lada ha confermato oggi il rinnovo dell’accordo di partnership con la Hexathron Racing Racing Systems. La struttura diretta dall’ingegner Marco Calovolo, che è con la squadra russa fin dal ritorno nel WTCC, è stata confermata in virtù dell’ottimo lavoro mostrato in questi anni. I progressi evidenziati nel corso del 2014 sulla Lada Granta sono stati il frutto di un lavoro sinergico tra Lada Sport, Oreca ed Hexathron Racing Systems. Grazie a questo ottimo e proficuo lavoro, Lada Sport ha esteso la sua collaborazione tecnica con Hexathron Racing Systems anche nel 2015 per lo sviluppo della nuova Vesta, ovvero l’arma con la quale i russi affronteranno il mondiale e verso la quale nutrono molte speranze.

“Sono molto contento di continuare la nostra collaborazione con Lada Sport e per questo voglio ringraziare Viktor Shapovalov e il costruttore russo” – ha detto Marco Calovolo – “Il team è cresciuto tanto in ogni settore dal 2009 ad oggi, anche in termini di performance e qualità, e il duro lavoro fatto all’inizio del 2014 ci ha permesso di vincere in Cina e a Macau. Il nostro lavoro non è solo in pista con Rob Huff, James Thompson e Mikhail Kozlovskiy, ma continua prima e dopo ogni gara nei nostri uffici dove studiamo aggiornamenti e migliorie per le vetture. Un anno fa, l’obiettivo era conquistare la prima vittoria con Lada, e l’abbiamo ottenuta. Per il 2015, vogliamo stare nelle posizioni di vertice ogni gara e abbiamo tutto per poterlo fare costantemente.”