F4 French

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore di giugno?

Massimo CostaIn occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è appar...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
25 Set 2017 [7:47]

Laguna Seca, gara
Van der Zande/Dalziel vincono
Balzan è vicino al titolo in GTD

Marco Cortesi

Ritorno alla vittoria a Laguna Seca per il VisitFlorida Racing (o Spirit of Daytona) nel penultimo appuntamento dell’IMSA 2017. A garantire il successo alla scuderia di Miami è stato uno spettacolare sorpasso di Renger Van Der Zande al cavatappi. L’olandese si è avvicinato al leader Dane Cameron, che aveva subito un contatto con una vettura GT, piazzando la zampata negli ultimi chilometri. Per lui si tratta del primo successo nella serie, in coppia con Ryan Dalziel, mentre il team È riuscita nell'impresa di vincere al secondo tentativo dopo il cambio di telaio da Riley a Ligier.

Decisivo per il successo anche l'ultimo pit stop, in cui si è deciso di montare gomme nuove solo sul lato esterno della vettura. Alle spalle di Cameron-Curran ha terminato la vettura dei fratelli Taylor, partita in pole ma fermata da un problema all'anteriore destra durante il secondo stop. Il team di casa Chevy e Dallara conduce però con 29 punti di vantaggio con 36 disponibili nell’ultimo round a Road Atlanta.

Gara tiratissima anche in GT: Martin Tomczyk e John Edwards si sono issati al comando effettuando una sosta in meno, con l’americano che ha completato 1 ora e 16 minuti di corsa con un pieno. Al secondo posto non è riuscito a rimontare Toni Vilander. Il ferrarista, che con Giancarlo Fisichella aveva optato per una strategia più prudente, ha dato battaglia chiudendo secondo in volata per poco più di un decimo.

Al terzo posto, con la stessa strategia della BMW M6 vincitrice, la Porsche di Werner e Patrick Pilet. Al quarto posto, Jan Magnussen e Antonio Garcia hanno incamerato punti preziosi e ora potrebbero centrare il titolo alla Petit Le Mans finendo solamente la gara (cosa comunque tutt'altro che automatica).

Lo stesso discorso vale per Alessandro Balzan, che è riuscito a stare in vettura per 1 ora e 10 minuti con lo stesso pieno per incassare la sua prima vittoria della stagione e la prima della Scuderia Corsa a Laguna Seca in 5 anni. Il pilota veneto (che aveva dominato al debutto il GT Americano proprio in California) ha staccato. Beffato Colin Braun, che si è dovuto fermare per una sosta prudenziale terminando quarto, dietro anche alla Acura di Lally-Legge e all’altra Porsche di Lindsey-Bergmeister.

Domenica 24 settembre, gara

1 - Goossens-Van Der Zande (Ligier LMP2) - SDR - 114 giri
2 - Cameron-Curran (Cadillac DPi) - AXRacing - 2"248
3 - Taylor-Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 8"391
4 - Goikhberg-Simpson (ORECA LMP2) - JDC-Miller - 9"321
5 - Barbosa-Fittipaldi (Cadillac DPi) - AXRacing - 10"411
6 - Sharp-Dalziel (Nissan DPi) - ESM - 21"241
7 - Gutierrez-Pla (Ligier LMP2) - PR1 - 52"076
8 - van Overbeek-Derani (Nissan DPi) - ESM - 1 giro
9 - Edwards-Tomczyk (BMW M6 GTLM) - Rahal - 4 giri
10 - Fisichella-Vilander (Ferrari 488 GTE) - Risi - 4 giri
11 - Pilet-Werner (Porsche 911 RSR) - Porsche - 4 giri
12 - Magnussen-Garcia (Corvette C7R) - Corvette - 4 giri
13 - Briscoe-Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 4 giri
14 - Mueller-Hand (Ford GT) - Ganassi - 4 giri
15 - Auberlen-Sims (BMW M6 GTLM) - Rahal - 6 giri
16 - Gavin-Milner (Corvette C7R) - Corvette - 7 giri
17 - Vanthoor-Bruni (Porsche 911 RSR) - Porsche - 7 giri
18 - Nielsen-Balzan (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 7 giri
19 - Lally-Legge (Acura NSX GT3) - Shank - 7 giri
20 - Lindsey-Bergmeister (Porsche 911 GT3 R) - Park Place - 7 giri
21 - Bennett-Braun (Porsche 911 GT3 R) - Core - 8 giri
22 - Klingmann-Krohn (BMW M6 GT3) - Turner - 8 giri
23 - MacNeil-Jeannette (Porsche 911 GT3 R) - Riley - 8 giri
24 - Sellers-Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 8 giri
25 - Keating-Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 8 giri
26 - Mul-Lewis (Lamborghini Huracan GT3) - Change - 8 giri
27 - Segal-Negri (Acura NSX GT3) - Shank - 8 giri
28 - Aschenbach-Davis (Audi R8 LMS GT3) - Stevenson - 8 giri
29 - Vautier-Habul (Mercedes-AMG GT3) - SunEnergy1 - 8 giri
30 - Hawksworth-Pruett (Lexus RCF GT3) - 3GT Racing - 8 giri
31 - Karam-Alon (Lexus RCF GT3) - 3GT Racing - 9 giri
32 - Knox-Skeen (Mercedes-AMG GT3) - Lone Star Racing - 9 giri
33 - Morad-Long (Porsche 911 GT3 R) - Alegra - 67 giri
CetilarDALLARA