formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
dtm Lausitzring, gara: primo successo per Paul di Resta
18 Mag 2008 [17:27]

Lausitzring, gara: primo successo per Paul di Resta

Secondo successo consecutivo per la Mercedes che con il suo pupillo Paul Di Resta domina la quarta prova stagionale del DTM. Una corsa noiosa, a causa di un circuito tortuoso che concede davvero poco allo spettacolo. Il pilota scozzese ha conquistato il suo primo successo in DTM partendo dalla pole e vivendo alla partenza l’unico momento d’incertezza della corsa. Bruno Spengler, scattato anch’egli dalla prima fila, era riuscito infatti ad affiancare il compagno alla prima curva.

Le due Mercedes si sono sfiorate, poi il canadese ha intelligentemente fatto sfilare Di Resta, che da quel momento in poi è stato imprendibile per tutti. Un successo fondamentale per Di Resta, che si candida a uomo di punta dell’AMG. Tralasciando la sfortunata corsa di Hockenheim, dove fu la frizione a frenarlo, il cugino di Dario Franchitti migliora di gara in gara, segnalandosi come l’unico capace di contrastare, dal punto di vista velocistico e della costanza, il leader di casa Audi Timo Scheider.

Il tedesco ha risolto a suo favore, dopo la prima sosta, un acceso confronto con Spengler e i compagni di marca Mattias Ekstrom e Martin Tomczyk. Conquistata la piazza d’onore in pit-lane, il leader della classifica non ha potuto che scortare a debita distanza Di Resta fino al traguardo. Torna sul podio Ekstrom, ancora battuto da Scheider, ma più incisivo rispetto agli ultimi appuntamenti. Il campione in carica continua però ad accumulare punti di ritardo in classifica, che potrebbero far sentire tutto il loro peso nell’eventuale volata finale per il titolo.

Tomczyk ha replicato il quarto posto di Hockenheim precedendo un Jamie Green lontano dai fasti del Mugello. L’inglese ha comunque avuto la meglio su Spengler, che ha visto naufragare le proprie speranze di podio con un disgraziato primo pit-stop, che lo ha fatto retrocedere dal secondo al sesto posto. Settimo un Bernd Schneider sempre al limite della zona punti, che ha preceduto l’ottimo Alexandre Premat, capace di ribaltare in gara (anche a suon di ruotate), il confronto con i compagni Oliver Jarvis e Mike Rockenfeller, che chiudono la top ten.

Dopo Oschersleben un’altra corsa disastrosa per Tom Kristensen. Scattato male dalla quarta fila, il pilota danese è stato coinvolto in un contatto con Markus Winkelhock alla prima curva. Sempre durante il primo giro, un altro contatto con Premat ha mandato l’Audi n.9 in testacoda, strappando alla vettura il cofano. Dopo alcuni buoni sorpassi, Kristensen ha avuto problemi anche durante l’ultimo pit-stop, quando un’errata segnalazione del meccanico lo ha fatto ripartire mentre il rifornimento era ancora in corso. Anche per lui le possibilità di lottare per il titolo si fanno sempre più ridotte.

Proprio il contatto con Kristensen ha danneggiato la sospensione posteriore dello stesso Winkelhock. Sospensione che è poi collassata sul rettilineo d’arrivo al secondo giro, facendo impattare il tedesco contro il muretto e causando l’ingresso della safety car, rientrata dopo due giri. Consuete difficoltà per le Mercedes 2007, ancora relegate in fondo alla classifica. Ralf Schumacher ha chiuso solo 14°, preceduto dal sempre più convincente Maro Engel, Gary Paffett e Mathias Lauda. Bella lotta a metà gara tra Susie Stoddart e Katherine Legge, con un gran sorpasso dell’inglese.

Francesco Satta

Nella foto, Paul Di Resta

L’ordine d’arrivo, domenica 18 maggio 2008

1 – Paul di Resta (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – 51 giri in 1.10’23’’407
2 – Timo Scheider (Audi A4 2008) - Abt – 5’’562
3 – Mattias Ekstrom (Audi A4 2008) - Abt – 8’’629
4 – Martin Tomczyk (Audi A4 2008) - Abt – 10’’379
5 – Jamie Green (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – 15’’911
6 – Bruno Spengler (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – 18’188
7 – Bernd Schneider (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – 20’’668
8 – Alexandre Premat (Audi A4 2007) - Phoenix – 26’’088
9 – Oliver Jarvis (Audi A4 2007) - Phoenix – 34’’508
10 – Mike Rockenfeller (Audi A4 2007) - Rosberg – 35’’107
11 – Gary Paffett (Mercedes C-Klasse 2007) - Persson – 35’’752
12 – Maro Engel (Mercedes C-Klasse 2007) - Muecke – 50’’698
13 – Mathias Lauda (Mercedes C-Klasse 2007) - Persson – 57’’739
14 – Ralf Schumacher (Mercedes C-Klasse 2007) - Muecke – 58’’367
15 – Christjian Albers (Audi A4 2006) - TME – 1’09’’220
16 – Katherine Legge (Audi A4 2006) - TME – 1’11’’202
17 – Tom Kristensen (Audi A4 2008) - Abt – 1 giro

Giro più veloce: Paul di Resta 1’19’’255

Ritirati
Susie Stoddart
Markus Winkelhock

Il campionato
1.Timo Scheider 26 punti, 2.Paul di Resta 23; 3.Jamie Green 21, 4.Mattias Ekstrom 20; 5.Martin Tomczyk 17; 6.Bruno Spengler 14; 7.Tom Kristensen 12; 8.Bernd Schneider 8; 9.Markus Winkelhock 5; 10.Oliver Jarvis 4, 11.Gary Paffett 2; 12.Mike Rockenfeller, Alexandre Premat 2.