World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
28 Ago 2008 [23:23]

L'automobilismo piange la scomparsa di Phil Hill

E' venuto a mancare, all'età di 81 anni, Phil Hill. Campione del Mondo nel 1961 su Ferrari, era malato da tempo di Parkinson. Dopo il debutto su Maserati nel 1958, fu ingaggiato da Enzo Ferrari in quello che si rivelò uno dei periodi più cruenti della storia della Formula 1 e della Ferrari, con la scomparsa di innumerevoli talenti incluso, nell'anno del successo mondiale, l'amico e rivale Wolfgang Von Trips. Nato a Miami, è stato l'unico pilota statunitense di nascita a conquistare un titolo iridato.

Dopo la carriera in rosso, Hill corse anche per Cooper, Porsche, ATS, Lotus ed Eagle. Alle vittorie in F1 si aggiungono poi tre 24 Ore di Le Mans in coppia con Gendebien, tre 12 Ore di Sebring e due 1000Km del Nurburgring. Da ricordare anche le esperienze in Chaparral sulle 2E e 2F dotate di altissimi alettoni, ed in Shelby.

Nella carriera post-gare, Hill si era occupato anche di auto storiche, oltre che di giornalismo sportivo, sia per quanto riguarda la carta stampata che da commentatore per il network ABC.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar