formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
28 Ago 2008 [23:23]

L'automobilismo piange la scomparsa di Phil Hill

E' venuto a mancare, all'età di 81 anni, Phil Hill. Campione del Mondo nel 1961 su Ferrari, era malato da tempo di Parkinson. Dopo il debutto su Maserati nel 1958, fu ingaggiato da Enzo Ferrari in quello che si rivelò uno dei periodi più cruenti della storia della Formula 1 e della Ferrari, con la scomparsa di innumerevoli talenti incluso, nell'anno del successo mondiale, l'amico e rivale Wolfgang Von Trips. Nato a Miami, è stato l'unico pilota statunitense di nascita a conquistare un titolo iridato.

Dopo la carriera in rosso, Hill corse anche per Cooper, Porsche, ATS, Lotus ed Eagle. Alle vittorie in F1 si aggiungono poi tre 24 Ore di Le Mans in coppia con Gendebien, tre 12 Ore di Sebring e due 1000Km del Nurburgring. Da ricordare anche le esperienze in Chaparral sulle 2E e 2F dotate di altissimi alettoni, ed in Shelby.

Nella carriera post-gare, Hill si era occupato anche di auto storiche, oltre che di giornalismo sportivo, sia per quanto riguarda la carta stampata che da commentatore per il network ABC.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar