World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
9 Dic 2020 [18:16]

Le Castellet, 2° giorno
Saucy il più rapido, bene Minì

Da Le Castellet - Mattia Tremolada

Al termine di due intense giornate, sono andati in archivio i primi test collettivi della Formula Regional European by Alpine, che hanno visto in azione otto delle tredici squadre selezionate (l’annuncio è arrivato proprio in giornata) per prendere parte al campionato 2021. Nella fattispecie, gli otto team impegnati erano quelli provenienti dalla Formula Renault Eurocup, che troveranno le squadre provenienti dalla Regional, ancora con motore Autotecnica-Alfa Romeo, a Barcellona.

A svettare nella seconda giornata è stato Gregoire Saucy, che potrebbe essere confermato da ART anche per la prossima stagione. Il pilota svizzero ha preceduto un sorprendente Gabriele Minì, velocissimo fin dalla prima presa di contatto con la monoposto della squadra francese. Il pilota siciliano era stato il più rapido in mattinata davanti a Paul Aron e Dino Beganovic, suo ex compagno in Prema in Formula 4. Il pilota svedese, seguito come sempre dal coach driver Rickard Rydell, ha chiuso terzo assoluto, precedendo Alex Quinn sulla seconda monoposto di Arden. Anche il pilota inglese, vincitore tra i rookie nel 2020, potrebbe andare all’assalto del titolo nella prossima stagione.

Quinta posizione per Aron, il primo dei portacolori di MP Motorsport. La squadra olandese, che schierava anche Kas Haverkort, undicesimo, Andrea Rosso, nono, e Oliver Goethe, tredicesimo, questi ultimi due sotto le insegne di FA Racing, ha lasciato il circuito dopo mezza giornata, per recarsi a Jerez e poi ad Aragon, dove continuerà il programma di test in solitaria. Molto bene ancora una volta il pilota italiano, che ha chiuso settimo la sessione mattutina, scivolando poi in nona piazza al termine della giornata proprio davanti a Francesco Pizzi, suo rivale nella F4 Italia 2020.

Il 16enne di Frascati ha chiuso in netto miglioramento, con l’ottavo tempo nella sessione pomeridiana a quattro decimi da Minì. Ha proseguito il proprio apprendistato Pietro Delli Guanti, che dopo il debutto bagnato di ieri al volante della monoposto di JD Motorsport, ha continuato a crescere su pista asciutta, fermandosi a poco più di un secondo dal riferimento di Saucy. Unica novità sulla griglia Sebastian Ogaard, che ha preso il posto di Jesse Salmenautio sulla terza vettura di Bhaitech, affiancando Axel Gnos e Nicola Marinangeli.

Mercoledì 9 dicembre 2020, classifica di giornata

1 - Gregoire Saucy - ART - 1’57”697 - 73 giri
2 - Gabriele Minì - ART - 1’57”713 - 68
3 - Dino Beganovic - Arden - 1’57”782 - 75
4 - Alex Quinn - Arden - 1’57”891 - 70
5 - Paul Aron - MP Motorsport - 1’57”902 - 34
6 - Isack Hadjar - M2 Competition - 1’57”977 - 82
7 - Zane Maloney - Arden - 1’58”058 - 76
8 - Hadrien David - R-Ace - 1’58”179 - 65
9 - Andrea Rosso - FA Racing - 1’58”200 - 35
10 - Francesco Pizzi - ART - 1’58”365 - 59
11 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1’58”420 - 35
12 - Mari Boya - R-Ace - 1’58”452 - 66
13 - Oliver Goethe - FA Racing - 1’58”461 - 45
14 - Thomas Ten Brinke - R-Ace - 1’58”631 - 66
15 - Elias Seppänen - JD Motorsport - 1’58”643 - 82
16 - Christian Mansell - M2 Competition - 1’58”835 - 64
17 - Pietro Delli Guanti - JD Motorsport - 1’58”872 - 76
18 - Casper Stevenson - M2 Competition - 1’58”930 - 72
19 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 1’58”993 - 76
20 - Axel Gnos - Bhaitech - 1’59”297 - 81
21 - Nicola Marinangeli - Bhaitech - 1’59”501 - 84
22 - Lena Buhler - R-Ace - 2’00”748 - 65
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE