F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
14 Apr 2019 [19:56]

Le Castellet, gara
Vittoria del team DragonSpeed

Michele Montesano

Al termine della quattro ore di Le Castellet a trionfare nel primo appuntamento stagionale è stato il team DragonSpeed, autore di una gara perfetta. L’equipaggio composto da Hedman/Hanley/Allen ha sfruttato appieno i due piloti silver coadiuvati da una strategia che non ha lasciato scampo agli avversari. Vittoria per il team Ultimate in LMP3 conquistata nell’ultima frazione di gara ai danni dell’Inter Europol. Mai in discussione il risultato finale in LMGTE, dove a fare la voce grossa è stata la Ferrari del Luzich Racing capitanata dal nostro Pier Guidi.

James Allen è stato il vero mattatore della 4 Ore, grazie alla sua performance il team DragonSpeed ha potuto festeggiare il primo successo della stagione. Hanley ha praticamente vinto la gara nell’ultima ora, quando l’Oreca del Duqueine Engineering è stata costretta ad uno splash&go con Bradley che ha chiuso in terza posizione. Buon secondo posto per la Idec Sport, con Paul Loup Chatin sempre in forma, giunto a 20 secondi dai leader. Chi recrimina è il G-Drive partito dalla pole Roman Rusinov ha perso diverse posizioni e il divario è diventato incolmabile, alla fine il team si è accontentato del quarto posto.

In LMP3 vittoria al team Ultimate di Lahaye/Lahaye/Heriau ma a dominare per la maggior parte della gara è stato l’Eurointernational fino a quando la Ligier di Petersen ha subito il sorpasso sul rettilineo del Mistral da parte di Heriau.
Terzo posto per l’Inter Europol Competition; quarta la compagine italiana dell’Oregon che purtroppo non ha potuto capitalizzare la pole position di ieri.

Mai in dubbio la leadership in classe LMGTE dove la Ferrari del Luzich Racing si è issata al comando già nelle prime fasi di gara senza lasciare scampo agli avversari man mano guadagnando un vantaggio sempre più rassicurante chiudendo a mezzo minuto dalla gemella del team Kessel dell’equipaggio tutto al femminile Gostner/Frey/Gatting. Terzo posto artigliato in extremis da Matteo Cairoli che non ha potuto difendere la pole conquistata ieri.

Domenica 14 aprile 2019, gara

1 - Hedman/Hanley/Allen (Oreca 07 - Gibson)- DragonSpeed – 135 giri
2 - Lafargue/Chatin/Rojas (Oreca 07 - Gibson)- Idec Sport – 16”655
3 - Jamin/Ragues/Bradley (Oreca 07 - Gibson)- Duqueine Engineering – 30”659
4 - Rusinov/Van Uitert/Nato (Aurus 01 – Gibson)- G-Drive Racing – 41”534
5 - Gommendy/Cougnaud/Hirschi (Oreca 07 - Gibson)- Graff – 1’38”408
6 - Hanson/Di Resta (Ligier JSP217 - Gibson)- United Autosport – 1 giro
7 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07 - Gibson)- Cool Racing – 1 giro
8 - Farano/Senna/Maini (Oreca 07 - Gibson)- RLR Msport – 1 giro
9 - Fjordbach/Andersen (Oreca 07 - Gibson)- High Class Racing – 2 giri
10 - Binder/Stevens/Canal (Ligier JSP217 - Gibson)- Panis Barthez Competition – 2 giri
11 - Magnchester/Pla/Barnicoat (Dallara P217 - Gibson)- Carlin – 2 giri
12 - Kim/Enqvist/rench (Oreca 07 - Gibson)- Algarve Pro Racing -3 giri
13 - Cullen/Brundle (Ligier JSP217 - Gibson)- United Autosport – 3 giri
14 - Patterson/Falb/Pizzitola (Oreca 07 - Gibson)- Algarve Pro Racing – 4 giri
15 - Smiechowski/Roussel/Clos (Ligier JSP217 - Gibson)- Inter Europol – 4 giri
16 - Dracone/Campana (Oreca 07 - Gibson)- BHK Motorsport – 4 giri
17 - Lahaye/Lahaye/Heriau (Norma M 30 - Nissan)- Ultimate – 5 giri
18 - Jensen/Petersen (Ligier JS P3 - Nissan)- EuroInternational – 11 giri
19 - Hippe/Moore (Ligier JS P3 - Nissan)- Inter Europol – 11 giri
20 - Fioravanti/Grinbergas/Bontempelli (Norma M 30 - Nissan)- Oregon Team – 11 giri
21 - Wells/Noble (Norma M 30 - Nissan)- Nielsen Racing – 11 giri
22 - Boyd/Grist/Erdos (Ligier JS P3 - Nissan)- United Autosport – 11 giri
23 - Garcia/Droux (Norma M 30 - Nissan)- Realtem Racing – 11 giri
24 - Guasch/England (Ligier JS P3 - Nissan)- United Autosport – 11 giri
25 - Millara/Légeret/Ehrlacher (Norma M 30 - Nissan)- M Racing – 12 giri
26 - Woodward/Dayson/Kaiser (Ligier JS P3 - Nissan)- 360 Racing – 12 giri
27 - Pier Guidi/Nielsen/Lavergne (Ferrari F488 GTE EVO)- Luzich Racing – 12 giri
28 - Corbett/Laskaratos/Winslow (Ligier JS P3 - Nissan)- 360 Racing – 13 giri
29 - Mortensen/Olsen/Rich (Ligier JS P3 - Nissan)- RLR Motorsport – 13 giri
30 - Gostner/Frey/Gatting (Ferrari F488 GTE EVO)- Kessel Racing – 13 giri
31 - Ried/Pera/Cairoli (Porsche 911 RSR)- Dempsey Proton Racing – 13 giri
32 - Segal/Cressoni/Lu (Ferrari F488 GTE EVO)- JMW Motorsport – 13 giri
33 - Cameron/Griffin/Scott (Ferrari F488 GTE EVO)- Spirit of Race – 13 giri
34 - Babini/Frezza/Fortuna (Porsche 911 RSR)- Ebimotors – 13 giri
35 - Scheuschner/Lunardi (Ligier JS P3 - Nissan)- Inter Europol – 13 giri
36 - Felbermayr Jr/Seefried/Preining (Porsche 911 RSR)- Proton Competition – 14 giri
37 - Yamanaka/Littlejohn (Ligier JS P3 - Nissan)- Nielsen Racing –14 giri
38 - Perfetti/Roda/Bergmeister (Porsche 911 RSR)- Project 1 –14 giri
39 - Schiavoni/Pianezzola/Piccini (Ferrari F488 GTE EVO)- Kessel Racing – 14 giri

Ritirati
- Buret/Tereschenko/Hoogenboom  
- Lafargue/Maris/Adler 

 
Cetilar