formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
3 Mag 2025 [20:51]

Le Castellet, qualifica
Yelloly regala la pole a Inter Europol

Michele Montesano - Foto Speedy

Distacchi minimi, lotta serrata ed esito incerto fino alla bandiera a scacchi. Ad avere la meglio sul circuito di Le Castellet è stato Nick Yelloly che ha siglato la sua prima pole position nella European Le Mans Series. Protagonista della serie IMSA con la Acura ARX-06 LMDh del Meyer Shank Racing, il pilota britannico ha inoltre regalato la prima pole assoluta, nel campionato endurance continentale, al team Inter Europol Competition.

Nella qualifica di classe LMP2 si è assistito a una lotta a quattro tra Yelloy, Matteo Cairoli, Charles Milesi e Mathys Jaubert. Proprio nel suo ultimo tentativo, con un colpo di reni, l’alfiere dell’Inter Europol Competition ha fermato le lancette del cronometro in 1’48”741. Tempo che si è rivelato sufficiente per battere, per poco più di due decimi, Milesi. Pur migliorandosi, il francese del team VDS Panis Racing si è dovuto accontentare del secondo tempo davanti a Cairoli. Al comando di entrambe le prove libere, al comasco del team Proton Iron Lynx è purtroppo mancato il giro veloce proprio nelle qualifiche.



Jaubert, al volante della Oreca 07 del team Idec Sport, ha siglato il quarto tempo precedendo un consistente Luca Ghiotto. Quinto, il vicentino ha completato l’ottima qualifica del team Inter Europol Competition. Per appena un millesimo Tom Blomqvist, al volante della Oreca del CLX Pure Rxcing, è riuscito ad avere la meglio su Paul-Loup Chatin. Dopo la pole conquistata a Montmelò, Reshad de Gerus quest’oggi si è dovuto accontentare dell’ottava pozione.

In LMP2 ProAm si è assistito a un serrato duello tra PJ Hyett (nella foto sopra) e Giorgio Roda. Allo scadere del tempo ad avere la meglio, per soli 144 millesimi, è stato il portacolori del AO by TF che, con un crono di 1’51”442, ha interrotto la striscia di pole position dell’italiano. Terzo, a quasi un secondo dal leader di classe, Rodrigo Sales ha preceduto Georgios Kolovos. Il campione in carica François Perrodo non è riuscito a prendere parte alla sessione, in quanto i meccanici del team AF Corse sono stati costretti a cambiare il motore della Oreca 07.



Dominio netto di Adrien Closmenil in LMP3 (nella foto sopra). Il francese, portacolori del team CLX Motorsport, ha siglato la sua seconda pole consecutiva stagionale. Autore di 1’57”194, Closmenil ha rifilato quasi un secondo al primo degli avversari, vale a dire l’alfiere del Team Virage Rik Koen. A dividere la seconda fila della 4 Ore del Paul Ricard saranno Griffin Peebles, al volante della Duqueine D09 del WTM by Rinaldi Racing, e l’alfiere del team Eurointernational Ian Aguilera.

A svettare in LMGT3 è stata l’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Leman (nella foto sotto). Costantemente al vertice in tutta la sessione, l’idolo di casa Clement Mateu ha siglato il riferimento in 2’04”641 battendo di sette decimi Duncan Cameron, al volante della Ferrari 296 GT3 del team Spirit of Race. Velocissime nelle prove libere, proprio le vetture di Maranello sono stati le grandi assenti in qualifica pagando un cospicuo ritardo nei confronti del poleman.



Brivido per Martin Berry che, per non aver rispettato i track limits, si è visto cancellare due volte il suo miglior riferimento. Il portacolori del team Iron Lynx, con un guizzo finale, è poi riuscito a stampare il terzo crono di classe. A seguire le Ferrari di Custodio Toledo, che scatterà dalla quarta casella, e Andrew Gilbert. Il pilota del Kessel Racing, proprio nel suo ultimo tentativo, è riuscito a scalzare dalla quinta piazza la Iron Dames Celia Martin.

Sabato 3 maggio 2025, qualifica

1 - Dillmann-Yelloly-Smiecowski (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'48"741
2 - Milesi-Masson-Gray (Oreca-Gibson P2) - VDS Panis - 1'48"976
3 - Cairoli-J.Ried-Capietto (Oreca-Gibson P2) - Iron Lynx - 1'49"009
4 - Juncadella-Jaubert-Chadwick (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1'49"206
5 - Ghiotto-Perino-Simmenauer (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 1'49"436
6 - Blomqvist-Malykhin-Vautier (Oreca-Gibson P2) - CLX - 1'49"502
7 - Lafargue-Chatin-Van Uitert (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1'49"503
8 - Simonazzi-Nissany-De Gerus (Oreca-Gibson P2) - Duqueine - 1'49"583
9 - Pourchaire-Kaiser-Fluxa (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1'49"778
10 - Derani-E.Fittipaldi-Espírito Santo (Oreca-Gibson P2) - CLX - 1'49"817
11 - P.Fittipaldi-Cullen-Lomko (Oreca-Gibson P2) - Vector - 1'49"894
12 - Albuquerque-Habsburg-Bölükbasi (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'49"906
13 - Hanley-Maldonado-Saucy (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'50"029
14 - Hyett-Deletraz-Cameron (Oreca-Gibson P2) - AO by TF - 1'51"442
15 - Roda-Binder-Viscaal (Oreca-Gibson P2) - Proton - 1'51"586
16 - Sales-Novolak-Beche (Oreca-Gibson P2) - TDS - 1'52"353
17 - Laurent-Hörr-Kolovos (Oreca-Gibson P2) - DKR - 1'53"053
18 - Jarvis-Sato-Schneider (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 1'53"495
19 - Allen-Wells-Sette Câmara (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1'53"864
20 - Caldwell-Quinn-Lentoudis (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 1'56"533
21 - Lanchere-Closmenil-Jensen (Ligier-Toyota P3) - CLX - 1'57"194
22 - Zielonka-Nogales-Koen (Ligier-Toyota P3) - Virage - 1'58"119
23 - Kratz-Weiss-Peebles (Duqueine-Toyota P3) - WTM - 1'58"186
24 - Michal-Aguilera (Ligier-Toyota P3) - Eurointernational - 1'58"267
25 - Jensen-Adcock-Henrion (Ligier-Toyota P3) - RLR - 1'58"321
26 - Tribaudini-Antonel (Ligier-Toyota P3) - M Racing - 1'58"412
27 - Gold-Creswick-Dedecker (Ligier-Toyota P3) - Inter Europol - 1'58"579
28 - Pedersen-Brichacek-Rammo (Ginetta-Toyota P3) - DKR - 1'58"871
29 - Fossard-Wolff-Foubert (Ligier-Toyota P3) - R.S. Leman - 1'58"940
30 - J.Lahaye-M.Lahaye-Stern (Ligier-Toyota P3) - Ultimate - 1'59"112
31 - Mateu-Bastard-Hasse Clot (Aston Martin Vantage GT3) - R.S. Leman - 2'04"641
32 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari 296 GT3) - Spirit of Race - 2'05"364
33 - Berry-Hanafin-Schiller (Mercedes-AMG GT3) - Iron Lynx - 2'05"417
34 - Toledo-Wadoux-Agostini (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'05"500
35 - Gilbert-Rueda-Molina (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 2'05"673
36 - Martin-Bovy-Gatting (Porsche 911 GT3) - Iron Dames - 2'05"712
37 - Koizumi-Andrade-Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 2'06"136
38 - Cressoni-Picariello-C.Ried (Porsche 911 GT3) - Proton - 2'06"441
39 - Samani-Laursen-Rigon (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'06"683
40 - Bruni-Noble-Hart (Ferrari 296 GT3) - JMW - 2'06"741
41 - Kimura-Tuck-Calado (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 2'06"806
42 - Wainwright-Pera-Fleming (Ferrari 296 GT3) - GR Racing - 2'07"261
43 - Birch-Patterson-Boyd (McLaren 720S GT3) - United Autosports - 2'08"501
44 - Perrodo-Vaxiviere-Nielsen (Oreca-Gibson P2) - AF Corse - Senza tempo
LP RacingCetilar