Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
30 Mar 2018 [15:10]

Le Ferrari 488 GTE
accendono i motori

Hanno effettuato lo shake-down sulla pista di Fiorano le Ferrari 488 GTE numero 51 e 71 che saranno protagoniste della 24 Ore di Le Mans 2018 e della Superseason del World Endurance Championship (WEC) 2018-2019. Confermate le coppie di piloti che guideranno le vetture durante il campionato: sulla 51 ci saranno i campioni del mondo James Calado e Alessandro Pier Guidi mentre sulla 71 si alterneranno Sam Bird e Davide Rigon. In via di definizione le terze guide per Le Mans dove vi sarà anche Antonio Giovinazzi come anticipato da Italiaracing.

La versione 2018 della 488 GTE per il WEC si caratterizza per il nuovo colore rosso metallizzato che rende la carrozzeria quasi cangiante. Sul parabrezza fa bella mostra di sé l’iride che la Ferrari ha conquistato tanto tra i piloti che tra i costruttori nella prima stagione in cui era un palio un vero e proprio titolo mondiale per la classe GT. Le vetture prima dell’inizio della stagione prenderanno parte al prologo del Paul Ricard del 6-7 aprile, una sorta di prova generale in vista del debutto nella 6 Ore di Spa prevista per sabato 5 maggio. Giunta alla sua terza annata nel WEC, la Ferrari 488 GTE ha fin qui conquistato due titoli iridati costruttori e undici gare su 18 disputate.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA