formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
13 Giu 2010 [3:11]

Le Mans - Dopo 12 Ore
Due Audi braccano Sarrazin

Proprio allo scoccare di metà gara, mentre il grande boss Olivier Quesnel controllava la situazione con occhiali vigili e un filo ansiosi dalla tolda francese, la corsa si è riaperta. La Peugeot-Oreca n.4, a causa di una lunga sosta ai box durante la quale è stato sostituito l’avantreno, è scivolata dal secondo al sesto posto, lasciando la Peugeot ufficiale n. 3 di Sarrazin in testa, ma tallonata a un giro da ben due Audi, la n.8 con Andre lotterer e la n.9 di Romain Dumas. Nel box Oreca Hugues de Chaunac confabula preoccupato con i tecnici. In precedenza la terza Audi, con Tom Kristensen alla guida era stata risorpassata dalla Peugeot n.1 dopo essersi fermata in maniera inattesa tre giri dopo lo stop di routine.

dagli inviati Marco Minghetti e Stefano Semeraro

Questi i top ten della generale

1 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 195 giri
2 - Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R15) - Audi - a 1 giro
3 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R15) - Audi - a a 1 giro
4 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - a 3 giri
5 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R15) - Audi - a 3 giri
6 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca - a 4 giri
7 - Primat-Mucke-Fernandez (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 4 giri
8 - Turner-Barazi-Hancock (Lola Aston Martin) - Aston Martin - a 8 giri
9 - Albers-Bakkerud-Jarvis (Audi R10) - Kolles - a 9 giri
10 - Ragues-Mailleux-Ickx (Lola Aston Martin) - Signature - a 11 giri
11.- Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01C) - Strakka - a 14 giri
12 - Brabham-Franchitti-Werner (HPD ARX-01C) - Highcroft - a 17 giri