formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
12 Giu 2022 [1:00]

Le Mans - Ore 01.00
GTE, Porsche davanti, Corvette in crisi

Massimo Costa

L'inizio della notte a Le Mans comporta sempre qualche difficoltà di troppo. La temperatura ambiente diminuisce sensibilmente, le gomme tendono a raffreddarsi e soprattutto per chi esce dai box, non essendo permesse le termo coperte, occorre fare grande attenzione. I piloti, soprattutto delle vetture GTE, faticano a calcolare la distanza delle più veloci Hypercar e LMP2 che piombano alle loro spalle, e quando guardano gli specchietti rimangono quasi abbagliati dalle luci dei potenti fari anteriori.

Tra le 22 di sabato e la prima ora della domenica, le due Toyota hanno continuato a dettare il passo. con Mike Conway e Sebastien Buemi che si sono superati un paio di volte, sempre sotto ordine del team. Curioso il messaggio radio del pilota svizzero, che sia a mezzanotte sia verso l'una, ha chiesto arrabbiato al proprio team se era il caso di continuare a spingere così forte considerando i 2 giri di vantaggio sulla Glickenhaus. All'1 di notte, al comando ci sono Buemi-Hartley-Hirakawa davanti a Conway-Kobayashi-Lopez. Sempre molto vicini una volta che sono stati completati i pit-stop.

La Glickenhaus è terza con Briscoe-Westbrook-Mailleux mentre la vettura gemella di Pla-Dumas-Derani ha incontrato un problema alle 23.17. Pla si è girato improvvisamente per un probabile cedimento della gomma posteriore sinistra che ha provocato un danno alla sospensione. Raggiunti i box, Pla ha perso 5 giri riuscendo, grazie al lavoro dei meccanici, a tornare in pista divincolandosi tra le numerose LMP2 attorno alla 15esima posizione assoluta.



Tra le LMP2 comanda il gruppone la Oreca-Gibson del team Jota con Gonzalez-Da Costa-Stevens inseguita a un paio di minuti dal prototipo del team Prema (nella foto sopra), al debutto in una maratona del genere. Kubica-Deletraz-Colombo hanno condotto degli stint eccellenti e a impressionare è il giovane pilota italiano, alla sua prima esperienza alla 24 Ore di Le Mans. Terza l'altra Oreca del team Jota affidata ad Aberdeen-Jones-Rasmussen. La LMP2 di Bortolotti, che condivide con Ineichen e D.Vanthoor, ha perso terreno uscendo dalla top 10 di categoria.

Il colpo di scena con maggiore impatto sulla classifica di classe lo si è avuto tra le LMGTE PRO, con la Corvette leader di Antonio Garcia costretta a compiere praticamente un giro intero su tre ruote per la foratura della posteriore sinistra. Il pilota spagnolo è tornato ai box, ma i danni provocati nel compiere i 13 km del tracciato su tre ruote sono divenuti piuttosto estesi e la vettura americana è praticamente fuori da ogni gioco. In testa è così passata la Porsche con la numero 92 di Christensen-Estre-L.Vanthoor che precede la gemella di Bruni-Lietz-Makowiecki. Le vetture tedesche stanno controllando con sicurezza la corsa anche se la Ferrari AF Corse di Pierguidi-Calado-Serra spinge forte alle loro spalle.

Nell'affollatissima classe LMGTE AM in prima posizione c'è la Porsche del WeatherTech di MacNeil-Andlauer-Merrill mentre seconda è un'altra Porsche, quella del Dempsey-Proton di Ried-Priaulx-Tincknell. L'attore star Michael Fassbender si è girato per due volte: la prima perché spinto dal "maleducato" Vnicent Abril, la seconda per un errore alla variante Dunlop. Dura la notte per il protagonista di film come X-Men, L'uomo di neve, Alien Covenant, Steve Jobs, Macbeth, Assassin's Creed eccetera...

Prossimo aggiornamento verso le ore 8

Sabato 11 giugno 2022, classifica parziale al termine delle prime 9 ore di gara (top-10)

1 - Buemi/Hartley/Hirakawa (Toyota Hypercar) - Toyota - 145 giri
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota Hypercar) - Toyota - 26"234
3 - Briscoe/Westbrook/Mailleux (Glickenhaus Hypercar) - Glickenhaus - 2 giri
4 - Gonzalez/Felix Da Costa/Stevens (Oreca-Gibson LMP2) - Jota - 5 giri
5 - Kubica/Deletraz/Colombo (Oreca-Gibson LMP2) - Prema - 5 giri
6 - Gelael-Frijns-Rast (Oreca-Gibson LMP2) - WRT - 5 giri
7 - Canal-Jamin-Van Uitert (Oreca-Gibson LMP2) - Panis - 5 giri
8 - Ye/Taylor/Kruetten (Oreca-Gibson LMP2) - Cool - 5 giri
9 - Rasmussen/Jones/Aberdein (Oreca-Gibson LMP2) - Jota - 5 giri
10 - De Vries/Beche/Van Der Helm (Oreca-Gibson LMP2) - TDS - 5 giri