World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
17 Set 2020 [19:30]

Le Mans - Qualifica 1
Toyota in fuga, Aston dominatrici

Marco Cortesi

Kamui Kobayashi e Kazuki Nakajima hanno conquistato i due migliori tempi per la Toyota nella prima sessione di qualifica di Le Mans, che stabilisce le posizioni di partenza dalla settima in giù. I migliori sei di ogni classe saranno protagonisti invece della Hyperpole in programma domani. Poche sorprese nella classe regina con le TS050 al comando in tutte le sessioni. La migliore delle Rebellion, presentatesi con un aggressivo pacchetto aerodinamico, è finita staccata di 1 secondo e mezzo, seguita dalla vettura gemella. Autore del miglior tempo, Bruno Senna. Quarto posto posto per Dillmann-Spengler-Webb con la ENSO del team ByKolles. Con sole cinque vetture al via, tutti ritorneranno in pista domani.

Tempone di De Vries in LMP2
In LMP2, al vertice si è piazzato Nyck De Vries con l'Oreca del Racing Team Nederland. Il giovane olandese in arrivo dalla Formula E e riserva Toyota ha battuto di mezzo secondo Will Stevens, sull'Oreca del Jackie Chan DC Racing. Terza posizione per lo United Autosports. La squadra di Zak Brown ha piazzato entrambe le vetture nella Hyperpole: sulla seconda ha segnato il tempo Alex Brundle, che si è accodato a Jean-Eric Vegne sulla prima delle vetture G-Drive. Chiuderà la superpole il team High Class condotto dal giapponese Kenta Yamashita. Diciassettesimo posto per la Dallara del team Cetilar pilotata da Giorgio Sernagiotto, mentre ha chiudo ventiduesimo il team Eurointernational con Adrien Tambay.  Dopo un primo turno di libere quasi senza problemi, a parte qualche piccolo problema tecnico e una serie di "track limits" che hanno portato la Ferrari JMW a uno Stop&Hold, il secondo turno ha visto due uscite di pista che hanno coinvolto le LMP2 dell'IDEC Sport rispettivamente con Paul Lafargue e Dwight Merriman. Le due Oreca non hanno preso parte alla qualifica.  

Doppietta Aston Martin in GTE-Pro e Am
In GTE-Pro, tutte le vetture "ufficiali" hanno passato il turno. Al vertice, così come nelle libere, le Aston Martin Vantage che, tra l'altro, hanno prevalso anche in GTE-Am. Nella categoria riservata ai professionisti, Marco Sorensen ha fatto la differenza in 3'50"872, seguito da Alex Lynn a mezzo decimo. Terzo all'ultimo Alessandro Pier Guidi con la prima delle Ferrari "top" dell'AF Corse, non riuscite però a scendere sotto la barriera dei 3'51. Davide Rigon ha poi preceduto Gimmi Bruni, autore di un 3'52"036 con la migliore Porsche.  Partiranno rispettivamente dal settimo e ottavo posto le Ferrari della Scuderia Corsa, col miglior tempo di Toni Vilander e di Risi Competizione, guidata per il giro "buono" da Sebastien Bourdais.

Ross Gunn ha capitanato il gruppo nella classe "Am" per il team Aston Martin ufficiale, la vettura sulla quale corre anche Augusto Farfus. Secondo posto per l'esemplare del team TF Sport con Charlie Eastwood. Terza piazza per la Porsche con Ben Barker, protagonista di un'innocua uscita nelle libere. Quarta la prima Ferrari gestita dall'AF Corse con Come Ledogar, che ha preceduto le Porsche di Matt Campbell e Matteo Cairoli.

La classifica della qualifica 1

1 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050) - Toyota - 3'17"089*
2 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota TS050) - Toyota - 3'17"336*
3 - Senna/Nato/Menezes (Rebellion R13-Gibson) - Rebellion - 3'21"598*
4 - Dillmann/Spengler/Webb (ENSO CLMP1-Gibson) - ByKolles - 3'24"468*
5 - Dumas/Berthon/Deletraz (Rebellion R13-Gibson) - Rebellion - 3'24"632*
6 - Van Eerd/Van Der Garde/De Vries (Oreca-Gibson) - RTN - 3'26"648*
7 - Tung/Aubry/Stevens (Oreca-Gibson) - DC Racing - 3'27"097*
8 - Hanson/Albuquerque/Di Resta (Oreca-Gibson) - United - 3'27"148*
9 - Rusinov/Vergne/Jensen (Aurus 01-Gibson) - G-Drive - 3'27"366*
10 - Owen/Brundle/Van Uitert (Oreca-Gibson) - United - 3'27"598*
11 - Yamashita/Patterson/Fjordbach (Oreca-Gibson) - HighClass - 3'27"611*
12 - Davidson/Da Costa/Gonzalez (Oreca-Gibson) - JOTA - 3'27"728
13 - Cullen/Jarvis/Tandy (Aurus 01-Gibson) - G-Drive - 3'27"767
14 - Jamin/Canal/Vaxiviere (Oreca-Gibson) - Panis - 3'27"791
15 - Negrão/Ragues/Laurent (Alpine-Gibson) - Signatech - 3'27"794
16 - Hedman/Hanley/Van Der Zande (Oreca-Gibson) - DragonSpeed - 3'27"913
17 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca-Gibson) - Cool Racing - 3'28"509
18 - Allen/Capillaire/Milesi (Oreca-Gibson) - Graff - 3'28"574
19 - Hirschi/Tereschenko/Gommendy (Oreca-Gibson) - Duqueine - 3'29"091
20 - Falb/Trummer/Mcmurry (Oreca-Gibson) - Algarve - 3'29"402
21 - Montoya/Buret/Rojas (Oreca-Gibson) - DragonSpeed - 3'29"741
22 - Lacorte/Belicchi/Sernagiotto (Dallara-Gibson) - Cetilar - 3'29"880
23 - Yamanaka/Foster/Merhi (Ligier-Gibson) - Eurasia - 3'30"497
24 - Grist/Kapadia/Wells (Oreca-Gibson) - Nielsen - 3'30"897
25 - Calderon/Flörsch/Visser (Oreca-Gibson) - RichardMille - 3'31"020
26 - Smiechowski/Binder/Isaakyan (Ligier-Gibson) - InterEuropol - 3'31"393
27 - Tambay/Maris/D'ansembourg (Ligier-Gibson) - Eurointernational - 3'33"747
28 - Thiim/Sørensen/Westbrook (Aston Martin Vantage) - AMR - 3'50"872*
29 - Martin/Lynn/Tincknell (Aston Martin Vantage) - AMR - 3'50"925*
30 - Pier Guidi/Calado/Serra (Ferrari 488) - AF Corse - 3'51"244*
31 - Rigon/Molina/Bird (Ferrari 488) - AF Corse - 3'51"988*
32 - Bruni/Lietz/Makowiecki (Porsche 911) - Porsche - 3'52"036*
33 - Christensen/Estre/Vanthoor (Porsche 911) - Porsche - 3'52"142*
34 - Macneil/Vilander/Segal (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 3'52"508
35 - Pla/Bourdais/Gounon (Ferrari 488) - Risi - 3'52"749
36 - Dalla Lana/Gunn/Farfus (Aston Martin Vantage) - AMR - 3'52"778*
37 - Yoluc/Eastwood/Adam (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 3'52"961*
38 - Wainwright/Barker/Watson (Porsche 911) - Gulf - 3'52"970*
39 - Piovanetti/Negri Jr"/Ledogar (Ferrari 488) - AF Corse - 3'53"292*
40 - Ried/Pera/Campbell (Porsche 911) - Dempsey-Proton - 3'53"334*
41 - Perfetti/Ten Voorde/Cairoli (Porsche 911) - Project1 - 3'53"598*
42 - Perrodo/Collard/Nielsen (Ferrari 488) - AF Corse - 3'53"621
43 - Inthraphuvasak/Légeret/Andlauer (Porsche 911) - Proton - 3'53"670
44 - Keating/Fraga/Bleekemolen (Porsche 911) - Project1 - 3'53"838
45 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488) - AF Corse - 3'54"144
46 - Preining/Bastien/De Leener (Porsche 911) - Proton - 3'54"281
47 - Kimura/Abril/Cozzolino (Ferrari 488) - MR Racing - 3'54"628
48 - Chen/Blomqvist/Gomes (Ferrari 488) - HubAuto - 3'55"308
49 - Cameron/Scott/Griffin (Ferrari 488) - AF Corse - 3'55"772
50 - Mastronardi/Cressoni/Piccini (Ferrari 488) - Iron Lynx - 3'56"141
51 - Heistand/Root/Magnussen (Ferrari 488) - JMW - 3'56"383
52 - Felbermayr/Beretta/Van Splunteren (Porsche 911) - Proton - 3'56"475
53 - Gostner/Frey/Gatting (Ferrari 488) - Iron Lynx - 3'56"833
54 - Schiavoni/Pianezzola/Ruberti (Ferrari 488) - Iron Lynx - 3'57"876
55 - Grimes/Mowlem/Hollings (Ferrari 488) - RedRiver - 4'00"084
56 - Brooks/Piguet/Laskaratos (Porsche 911) - Project1 - 4'00"691
57 - Ulrich/Görig/West (Ferrari 488) - AF Corse - 4'01"217
58 - Merriman/Tilley/Kennard (Oreca-Gibson) - IDEC Sport - s.t.
59 - Lafargue/Chatin/Bradley (Oreca-Gibson) - IDEC Sport - s.t.

* Ottiene l'accesso alla Hyperpole