Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
11 Set 2020 [23:09]

Ginetta si ritira da Le Mans
Alpine dal 2021 al posto di Rebellion

Marco Cortesi

Qualche mese fa, sembrava che il marchio Alpine fosse destinato a tornare nell’oblio, vittima delle conseguenze negative della crisi del Coronavirus. Invece, in casa Renault si è scelto di investire, nonostante le indubbie problematiche finanziarie, per valorizzare un brand che comunque ha dato, negli anni recenti, notevolissimi successi commerciali.

Dopo il rebranding del team di Formula 1, è arrivata così la notizia del ritorno nell’endurance LMP1 a partire dal 2021. In realtà, si tratterò di un’acquisizione. Tramite il team Signatech, emanazione dell’Oreca, il marchio francese verrà posto sulle dismesse Rebellion R-13, realizzate proprio da Oreca sulla base delle LMP2.

Mentre si consuma il ritiro della Ginetta del team LNT dalla 24 Ore di Le Mans di fine mese, l’arrivo in forma semi-ufficiale della Renault-Alpine potrebbe presagire alla nascita di un “qualcosa di più” in ottica 2022 o 2023, ammesso che si arrivi ad una vera definizione della coesistenza tra Hypercar e LMDH. Un approdo di Peugeot e Renault insieme al mondo delle gare di durata darebbe sicuramente impulso al futuro di questo tipo di gare.