Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
11 Set 2020 [23:09]

Ginetta si ritira da Le Mans
Alpine dal 2021 al posto di Rebellion

Marco Cortesi

Qualche mese fa, sembrava che il marchio Alpine fosse destinato a tornare nell’oblio, vittima delle conseguenze negative della crisi del Coronavirus. Invece, in casa Renault si è scelto di investire, nonostante le indubbie problematiche finanziarie, per valorizzare un brand che comunque ha dato, negli anni recenti, notevolissimi successi commerciali.

Dopo il rebranding del team di Formula 1, è arrivata così la notizia del ritorno nell’endurance LMP1 a partire dal 2021. In realtà, si tratterò di un’acquisizione. Tramite il team Signatech, emanazione dell’Oreca, il marchio francese verrà posto sulle dismesse Rebellion R-13, realizzate proprio da Oreca sulla base delle LMP2.

Mentre si consuma il ritiro della Ginetta del team LNT dalla 24 Ore di Le Mans di fine mese, l’arrivo in forma semi-ufficiale della Renault-Alpine potrebbe presagire alla nascita di un “qualcosa di più” in ottica 2022 o 2023, ammesso che si arrivi ad una vera definizione della coesistenza tra Hypercar e LMDH. Un approdo di Peugeot e Renault insieme al mondo delle gare di durata darebbe sicuramente impulso al futuro di questo tipo di gare.