GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
11 Set 2020 [23:09]

Ginetta si ritira da Le Mans
Alpine dal 2021 al posto di Rebellion

Marco Cortesi

Qualche mese fa, sembrava che il marchio Alpine fosse destinato a tornare nell’oblio, vittima delle conseguenze negative della crisi del Coronavirus. Invece, in casa Renault si è scelto di investire, nonostante le indubbie problematiche finanziarie, per valorizzare un brand che comunque ha dato, negli anni recenti, notevolissimi successi commerciali.

Dopo il rebranding del team di Formula 1, è arrivata così la notizia del ritorno nell’endurance LMP1 a partire dal 2021. In realtà, si tratterò di un’acquisizione. Tramite il team Signatech, emanazione dell’Oreca, il marchio francese verrà posto sulle dismesse Rebellion R-13, realizzate proprio da Oreca sulla base delle LMP2.

Mentre si consuma il ritiro della Ginetta del team LNT dalla 24 Ore di Le Mans di fine mese, l’arrivo in forma semi-ufficiale della Renault-Alpine potrebbe presagire alla nascita di un “qualcosa di più” in ottica 2022 o 2023, ammesso che si arrivi ad una vera definizione della coesistenza tra Hypercar e LMDH. Un approdo di Peugeot e Renault insieme al mondo delle gare di durata darebbe sicuramente impulso al futuro di questo tipo di gare.