formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
12 Giu 2008 [1:03]

Le Mans – Qualifica 2:
Continua il monopolio Peugeot

Parte con gli ultimi raggi di sole del tramonto che ricoprono la pista di Le Mans per la seconda sessione di qualifica, la prima in notturna per la 24 ore di quest’anno. A segnare la sessione, un terrificante incidente occorso ad Hideki Noda, andato a decollare con la Lola Mazda del team Kruse-Schiller, ed atterrato illeso dopo una serie di capotamenti simili a quelli già visti a Monza sulla Courage di Ortelli. Una battuta d'arresto non solo per il team, che si troverà davanti ad un'impresa titanica (se non impossibile), ma anche per l'intero mondo LMP, arrivato al sesto decollo in tre mesi, per di più non causato da contatti o rotture ma da un semplice testacoda. Nella prima parte della sessione, un altro grave contatto aveva visto protagonista la Pescarolo numero 16 di Romain Dumas, che alle curve Porsche era scivolata sull’olio perso dalla Aston Martin DBR9 del team Modena, con Christian Fittipaldi alla guida, impattando contro le barriere e distruggendo l’anteriore. Per il contatto di Dumas, la "rossa" è durata circa venti minuti, necessari per ripulire la pista anche dall’olio perso dall’Aston Martin. Per un mera coincidenza però, l’incidente è avvenuto proprio poco dopo le 22:30, orario in cui la pista ha la massima resa date le temperature che vanno abbassandosi

Quando viene sventolata la bandiera verde i piloti tornano in pista, ma l’altra Pescarolo di Christophe Tinseau rimane ferma all’uscita della pit lane, mentre Audi e Peugeot continuano a darsi battaglia. Non cambiano le posizioni, ma si riducono i distacchi, con le Audi che tolgono un secondo dal gap, Allan McNish registra 3’24”105, contro i 3’18”513 che Wurz aveva registrato nel pomeriggio. La vettura di Rockenfeller, ripartita dal testacoda, abbassa di un secondo il proprio limite, mentre resta invariato il tempo e il distacco della vettura di Pirro, qui vincitore lo scorso anno, ora sesto con nove secondi di ritardo.

In LMP2 le Porsche Rs Spyder di Maassen e Van Merksteijn precedono di pochi decimi la Zytek del team Epsilon e la Lola dello Speedy Racing Team, guidata da Pompidou, con cui corre anche il pilota italiano Belicchi. In LMGT1 momentanea prima fila di categoria per le Corvette, che con Fellows e Papis si aggiudicano il primato di categoria, precedendo la Saleen di Bouchout, più veloce di classe nel pomeriggio, e la Lamborghini Murcielago di Hezemans. In difficoltà le Aston Martin, in quinta e sesta posizione di classe con Turner e Piccini, staccate però di quattro secondi dalla Corvette.

Nella categoria LMGT2 continua incontrastato il dominio delle Porsche, con Neiman e Long a dettare il passo, con la Ferrari di Sugden terza a pochi decimi. Quinto posto per la Ferrari F430 di BMS Scuderia Italia, con Malucelli alla guida, mentre è decima la Ferrari di Af Corse, con Montanari al volante .

Con un finale anticipato di sette minuti per l'incidente di Noda, il paddock spera in può tranquillità per la seconda giornata, in programma domani alle 19:00.

Antonio Caruccio

I migliori tempi del 1° giorno di qualifica, mercoledì 11 giugno 2008

1 – Lamy-Sarrazin-Wurz (Peugeot 908) – Peugeot – 3’18”513
2 – Montagny-Zonta-Klein (Peugeot 908) – Peugeot – 3’18”682
3 – Genè-Minassian-Villeneuve (Peugeot 908) – Peugeot – 3’20”451
4 – Capello-McNish-Krisetensen (Audi R10) – Audi – 3’24”105
5 – Luhr-Premat-Rockenfeller (Audi R10) – Audi – 3’24”287
6 – Biela-Pirro-Werner (Audi R10) – Audi – 3’27”580
7 – Boullion-Collard-Dumas (Pescarolo-Judd) – Pescarolo – 3’28”533
8 – Ito-Tachikawa-Kataoka (Dome S102-Judd) – Dome – 3’29”532
9 – Ayari-Duval-Groppi (Curage-Judd) – Oreca – 3’30”490
10 – Primat-Tinseau-Treluyer (Pescarolo-Judd) – Pescarolo – 3’30”618
11 – Panis-Pagenaud-Fassler (Courage-Judd) – Oreca – 3’31”243
12 – Pickett-Graf-Lammers (Lola-Judd) – Charouz – 3’31”910
13 – Elgaard-Nielsenn-Maasen (Porsche RS Spyder) – Essex – 3’33”441
14 – Van Merksteijn-Verstappen-Bleekemolen (Porsche RS Spyder) - Van Merksteijn – 3’34”078
15 – Mucken-Enge-Charouz (Lola-Aston Martin) – Charouz – 3’34”211
16 – Barazi-Vergers-Moseley (Zytek 07S) – Barazi – 3’35”344
17 – Belicchi-Pompidou-Zacchia (Lola-Judd) – Speedy – 3’35”401
18 – Barbosa-Ickx-Gregoire (Pescarolo-Judd) – Rollcentre- 3’35”450
19 - Hall-Mowlem-Goossens (Creation) - Creation – 3’35”994
20 – Terada-Takahashi-Katoh (Courage-Mugen) – Terramos – 3’37”560
21 – Evans-Berridge-Streton (Lola B06/10-AER) - Synergy - 3'38"024
22 – Burgueno-De Castro-Valles (Epsilon-Judd) – Epsilon – 3’39”158
23 – Hughes-Kane-Foster (WF01-Zytek) – Embassy – 3’39”926
24 – Amaral-Pla-Smith (Lola B05/40- AER) – ASM – 3’41”193
25 – Gounon-Johansson-Nakano (Epsilon-Judd) – Epsilon – 3’41”526
26 – Ragues-Lahayett-Cheng (Pescarolo-Judd) – Saulnier – 3’42”545
27 – Erdos-Newton-Wallace (Lola-MG) – RML – 3’44”188
28 – Nicolet-Hein-Faggionato (Pescarolo-Judd) – Saulnier – 3’46”666
29 – Ojjeh-Gosselin-Sharpe (Zytek 07S) – Trading -3’46”773
30 - de Pourtales-Noda-Simonsen (Lola-Mazda) – Kruse – 3’47”802
31 – Rostan-Devlin-Jeannette (Radical-AER) – Radical – 3’47”935
32 - O'connell-Magnussen-Fellows (Corvette C6R) – Corvette – 3’49”406
33 – Beretta-Gavin-Papis (Corvette C6R) – Corvette – 3’50”766
34 – Bouchut-Bornhauser-Smet (Saleen S7R) – Labre – 3’50”920
35 – Rusinov-Kox-Hezemans (Lamborghini Murcielago) –Spartak – 3’52”175
36 – Brabham-Garcia-Turner (Aston Martin DBR9) – Aston Martin – 3’52”266
37 – Frentzen-Piccini-Wendlinger (Aston Martin DBR9) – Aston Martin – 3’52”527
38 – Suzuki-Kageyama-Kurosawa (Courage-Oreca) – Tokai University – 3’53”143
39 – Alphand-Policand-Moreau (Corvette C6R) – Alphand – 3’53”990
40 – Goueslard-Blanchemain-Pasquali (Corvette C6R) – Alphand – 3’55”736
41 – Lewis-Willman-Murry (Creation-Judd) – Autocon – 3’56”108
42 – Negrao-Hardman-Leventis (Aston Martin DBR9) – Vitaphone – 3’57”371
43 – Menten-Fittipaldi-Borcheller (Aston Martin DBR9) – Modena – 3’58”193
44 – Bergmeister-Van Overbeek-Neiman (Porsche 997) – Flying – 4’00”106
45 – Narac-Long-Lietz (Porsche 997) – Imsa – 4’00”793
46 – Bell-Sugden-Mullen (Ferrari 430) – Virgo – 4’01”293
47 – Melo-Salo-Bruni (Ferrari 430) – Risi – 4’01”598
48 – Malucelli-Ruberti-Babini (Ferrari 430) – BMS -4’02”080
49 – Davison-Henzler-Felbermayr (Porsche 997) – Proton – 4’02”517
50 – Ferte-Aucott-Daoudi (Ferrari 430) – JMB – 4’03”193
51 – Dumbreck-Kelleners-Vasiliev (Spyker C8) – Spyker – 4’05”096
52 – Kaffer-Nielsen Lars-Ehret (Ferrari 430) – Farnbacher – 4’05”098
53 – Vilander-Biagi-Montanari (Ferrari 430) – AF Corse – 4’05”660
54 – Krohn-Jonsson-Van De Poele (Ferrari 430) – Risi – 4’07”978
55 – Chiesa-Leuenberger-Alexander (Spyker C8) – Speedy – 4’11”564