formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
13 Giu 2007 [23:57]

Le Mans, qualifica 1: l'Audi R10 di Frank Biela è la più veloce

E' iniziata la marcia di avvicinamento alla 24 Ore di Le Mans che prenderà il via sabato prossimo alle ore 15. Il primo turno di qualifica si è svolto dalle ore 19 alle 21.30. In realtà, le prove dovevano concludersi alle ore 21, ma una bandiera rossa e inconvenienti causati dalla pioggia hanno allungato il turno. L'incidente che ha provocato la sospensione delle prove è purtroppo stato causato da Marco Apicella, violentemente uscito di pista con la sua Lamborghini Murcielago del team giapponese Jloc alla chicane Playstation. Apicella è stato trasportato al centro medico per controlli.

Il miglior tempo lo ha ottenuto Frank Biela con l'Audi R10 che divide con Emanuele Pirro e Marco Werner. Il tedesco ha ottenuto il tempo di 3'28"301 ed ha preceduto la Peugeot 908 di Stephane Sarrazin (Pedro Lamy e Sebastien Bourdais i compagni). Terza prestazione di Lucas Luhr con la seconda Audi R10 che guida assieme a Mike Rockenfeller e Alexandre Premat. Dietro al tedesco che corre anche nel DTM si è inserito Nicolas Minassian sulla Peugeot 908 che vedrà al via anche Jacques Villeneuve e Marc Gené. La lista dei "mostri" a motore diesel è completata dalla terza Audi R10, quinta, guidata da Allan McNish (Tom Kristensen e Rinaldo Capello i suoi compagni). A cinque secondi da Biela, la prima Pescarolo ufficiale di Collard-Boullion-Dumas, quest'ultimo vincitore della 24 Ore del Nurburgring disputata lo scorso weekend in condizioni climatiche impossibili.

La migliore vettura LMP2 è risultata la Zytek del team Epsilon guidata da Adrian Fernandez. Tra le GT1 l'ha spuntata la Saleen del team Oreca del trio francese Ortelli-Ayari-Lapierre. La Corvette ufficiale che vede al via Max Papis è quarta di gruppo. Noni Babini-Davies-Malucelli, decimo Gollin con Bouchut-Elgaard, tutti su Aston Martin DBR9. La classe GT2 ha visto prevalere la Ferrari 430 della Ecosse di Niarchos-Kirkaldy-Mullen.

Nelle due ore e mezza di qualifica, oltre all'incidente di Apicella, da registrare una uscita senza conseguenze di Pergl su Ferrari 550, problemi alla frizione sulla Panoz Esperante di Bell e di Watts, misfire sulla Zytek Epsilon di Fernandez. Ai box la Lola della RML bloccata da noie elettriche, danneggiata da De Pourtales la Pescarolo del team Kruse.

I tempi del 1° turno di qualifica, mercoledì 13 giugno 2007

1 - Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 3'28"301
2 - Lamy-Sarrazin-Bourdais (Peugeot 908) - Peugeot - 3'29"635
3 - Luhr-Rockenfeller-Premat (Audi R10) - Audi - 3'29"736
4 - Gene-Minassian-Villeneuve (Peugeot 908) - Peugeot - 3'29"836
5 - Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 3'31"525
6 - Collard-Boullion-Dumas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'33"590
7 - Gounon-Moreau-Johansson (Courage LC70-AER) - Courage - 3'35"171
8 - Lammers-Hart-Bleekemolen (Dome S101.5-Judd) - RFH - 3'35"660
9 - Yoong-Mucke-Charouz (Lola B07/17-Judd) - Charouz - 3'37"737
10 - Primat-Tinseau-Treluyer (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'38"753
11 - Frei-Cochet-Besson (Courage LC70-AER) - Courage - 3'41"599
12 - Deletraz-Fassler-Alexander (Lola B07/10-Audi) - Swiss - 3'42"626
13 - Fernandez-Kurosawa-Kerr (Zytek O7S/2) - Epsilon - 3'44"158
14 - Evans-Berridge-Owen (Lola B06/10-AER) - Synergy - 3'44"721
15 - Binnie-Timpany-Buncombe (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 3'48"173
16 - Amaral-De Castro-Hughes (MG Lola EX264-AER) - ASM - 3'48"492
17 - Barbosa-Hart-Short (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 3'48"605
18 - Barazi-Vergers-Ojjeh (Zytek 07S-2) - Epsilon - 3'48"935
19 - Greaves-Moseley-Liddell (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 3'49"520
20 - CampbellWalter-Ortiz-Nakano (Creation CA07-Judd) - Creation - 3'49"551
21 - Jouanny-Nicolet-Filhol (Courage LC75-AER) - Saulnier - 3'49"621
22 - Rostan-Pickering-MacAllister (Pilbeam MP93-Judd) - Bruneau - 3'51"342
23 - Burgess-De Pourtales-Siedler (Pescarolo-Judd) - Kruse - 3'52"552
24 - Ortelli-Ayari-Lapierre (Saleen S7-R) - Oreca - 3'53"272
25 - Brabham-Rydell-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston - 3'53"668
26 - Groppi-Prost-Belloc (Saleen S7-R) - Oreca - 3'54"718
27 - Beretta-Gavin-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - 3'55"202
28 - Enge-Herbert-Kox (Aston Martin DBR9) - Aston - 3'55"714
29 - O'Connell-Magnussen-Fellows (Corvette C6-R) - Corvette - 3'56"148
30 - Garcia-Menten-Fittipaldi (Aston Martin DBR9) - Modena - 3'56"770

seguono altri 24 equipaggi