F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
14 Giu 2007 [0:51]

Le Mans, qualifica 2: pole alle 24 per la Peugeot di Sarrazin

Se questo è l'inizio, ci sarà da divertirsi. L'ultima mezz'ora del secondo turno di qualifica a Le Mans (giovedì si terranno altre due sessioni), in un orario dove mai si è cercata la prestazione, tra le 23.30 e le 24, è stata tutto un fuoco d'artificio, un confronto all'arma bianca tra Audi e Peugeot facilitato dalle ottime condizioni del tracciato, finalmente perfettamente asciutto. Prima Stephane Sarrazin, in gran forma, aveva siglato il miglior tempo, ma gli applausi degli uomini Peugeot sono stati inutili, beffati dalla prestazione di Allan McNish con l'Audi, balzato al primo posto con 3'26"916 quando mancavano cinque minuti alla bandiera a scacchi. Quando ormai già si pensava a tirare giù la saracinesca di questa lunga giornata, ecco che è emerso il rombo della Peugeot 908 di Sarrazin, ancora in pista.

Nel suo ultimissimo giro, a mezzanotte, il francese è stato capace di abbassare il crono dello scozzese di sei decimi portando il limite a 3'26"344 facendo nuovamente esplodere di gioia gli uomini Peugeot. Questa volta McNish non ha potuto replicare, le Audi erano ferme ai box. Non che conti molto la pole, per di più provvisoria in quanto domani vi saranno le due sessioni decisive (ma la pioggia potrebbe metterci lo zampino), in una gara di 24 Ore, però l'importanza dal punto di vista psicologico di mettersi alle spalle il grande avversario Audi nella prima giornata di prove è notevole. In questa sessione ha compiuto i primi giri Jacques Villeneuve, ma il più rapido sulla seconda 908 è stato ancora Nicolas Minassian. Emanuele Pirro ha ottenuto il quarto tempo per il suo equipaggio. La prima Pescarolo è quella condotta da Romain Dumas, sesta.

Nella LMP2, ancora prima la Zytek Epsilon il cui crono è stato siglato da Robbie Kerr. Nella GT1, la Aston Martin di Christophe Bouchut ha scavalcato allo scoccare del nuovo giorno la Saleen del team Oreca che con Soheil Ayari deteneva il primo tempo. In GT2 conferma al vertice della Ferrari 430 Ecosse. A proposito di Ferrari, il direttore tecnico della Red Bull F.1 Adrian Newey, che correrà la maratona francese con una 430 della AF Corse saltando quindi il GP USA, per errore ha azionato l'estintore di bordo provocando nel box un gran caos. Incidente per la Lola-Audi dello Swiss Spirit con Alexander al volante. Non ha girato la Pescarolo-Judd LMP2 del team Kruse in quanto i meccanici erano impegnati nella sostituzione del cambio. Frustrazione alla Creation per continui problemi di natura elettrica.

I migliori tempi del 1°-2° turno di qualifica, mercoledì 13 giugno 2007

1 - Lamy-Sarrazin-Bourdais (Peugeot 908) - Peugeot - 3'26"344
2 - Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 3'26"916
3 - Gene-Minassian-Villeneuve (Peugeot 908) - Peugeot - 3'27"724
4 - Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 3'28"301
5 - Luhr-Rockenfeller-Premat (Audi R10) - Audi - 3'29"736
6 - Collard-Boullion-Dumas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'33"590
7 - Gounon-Moreau-Johansson (Courage LC70-AER) - Courage - 3'35"171
8 - Barbosa-Hall-Short (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 3'35"559
9 - Lammers-Hart-Bleekemolen (Dome S101.5-Judd) - RFH - 3'35"660
10 - CampbellWalter-Ortiz-Nakano (Creation CA07-Judd) - Creation - 3'36"279
11 - Yoong-Mucke-Charouz (Lola B07/17-Judd) - Charouz - 3'37"737
12 - Frei-Cochet-Besson (Courage LC70-AER) - Courage - 3'38"371
13 - Primat-Tinseau-Treluyer (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'38"753
14 - Deletraz-Fassler-Alexander (Lola B07/10-Audi) - Swiss - 3'42"626
15 - Fernandez-Kurosawa-Kerr (Zytek 07S/2) - Epsilon - 3'44"158
16 - Evans-Berridge-Owen (Lola B06/10-AER) - Synergy - 3'44"721
17 - Amaral-De Castro-Hughes (Lola B05/40-AER) - ASM - 3'45"838
18 - Binnie-Timpany-Buncombe (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 3'48"173
19 - Greaves-Moseley-Liddell (Radical SR9-AER) - Bruichladdich - 3'48"332
20 - Barazi-Vergers-Ojjeh (Zytek 07S/2) - Epsilon - 3'48"935
21 - Erdos-Newton-Wallace (Lola B05/40-AER) - RML - 3'49"217
22 - Jouanny-Nicolet-Filhol (Courage LC75-AER) - Saulnier - 3'49"621
23 - Bouchut-Gollin-Elgaard (Aston Martin DBR9) - Aston - 3'50"761
24 - Ortelli-Ayari-Lapierre (Saleen S7-R) - Oreca - 3'51"240
25 - Rostan-Pickering-MacAllister (Pilbeam MP93-Judd) - Bruneau - 3'51"342
26 - Beretta-Gavin-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - 3'52"130
27 - Brabham-Rydell-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston - 3'52"471
28 - Burgess-De Pourtales-Siedler (Pescarolo-Judd) - Kruse - 3'52"552
29 - O'Connell-Magnussen-Fellows (Corvette C6-R) - Corvette - 3'52"657
30 - Garcia-Menten-Fittipaldi (Aston Martin DBR9) - Modena - 3'53"727

seguono altri 24 equipaggi