formula 1

Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesBisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano ...

Leggi »
World Endurance

Austin – Qualifica
Kubica batte Giovinazzi sotto la pioggia

Michele Montesano A quasi due mesi dalla 6 Ore di San Paolo, il FIA WEC ha riacceso i motori facendo tappa ad Austin. In Tex...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 1
Prova superba di Fornaroli

Luca Basso – Dutch Photo Agency Nessuno riesce più a fermare Leonardo Fornaroli in Formula 2. Dopo aver vinto a Si...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader

Giulia RangoGioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato ...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 3
Norris, poi Leclerc a 0"021

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris, il più veloce nella giornata di prove libere del venerdì a Monza, si è ripetuto anch...

Leggi »
21 Apr 2022 [21:58]

Le attuali Dallara confermate
almeno fino alla fine del 2024

Marco Cortesi

Quando è stato annunciato che i nuovi motori ibridi dell'IndyCar sarebbero stati posticipati, era pensabile che l'idea fosse quella di procedere allo sviluppo insieme ai telai. Invece a quanto pare no, almeno secondo quanto ha anticipato Racer. In occasione dei test collettivi in corso di svolgimento a Indy, la serie ha annunciato che continuerà a utilizzare l'attuale generazione di chassis, nata nel 2012 e profondamente rinnovata nel corso degli anni, almeno fino al 2024 compreso.

Motivo principale, i costi. Roger Penske ha infatti spiegato che con la situazione attuale, spendere 600.000 dollari a macchina per tutti gli esemplari in circolazione, almeno 60, non è una priorità. Ma anche le difficoltà con le catene di approvigionamento, che potrebbero non tornare mai più come prima, potrebbero avere avuto il loro peso sulla decisione.‍
DALLARAPREMA