F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
21 Apr 2022 [21:58]

Le attuali Dallara confermate
almeno fino alla fine del 2024

Marco Cortesi

Quando è stato annunciato che i nuovi motori ibridi dell'IndyCar sarebbero stati posticipati, era pensabile che l'idea fosse quella di procedere allo sviluppo insieme ai telai. Invece a quanto pare no, almeno secondo quanto ha anticipato Racer. In occasione dei test collettivi in corso di svolgimento a Indy, la serie ha annunciato che continuerà a utilizzare l'attuale generazione di chassis, nata nel 2012 e profondamente rinnovata nel corso degli anni, almeno fino al 2024 compreso.

Motivo principale, i costi. Roger Penske ha infatti spiegato che con la situazione attuale, spendere 600.000 dollari a macchina per tutti gli esemplari in circolazione, almeno 60, non è una priorità. Ma anche le difficoltà con le catene di approvigionamento, che potrebbero non tornare mai più come prima, potrebbero avere avuto il loro peso sulla decisione.‍
DALLARAPREMA