Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
21 Apr 2022 [21:58]

Le attuali Dallara confermate
almeno fino alla fine del 2024

Marco Cortesi

Quando è stato annunciato che i nuovi motori ibridi dell'IndyCar sarebbero stati posticipati, era pensabile che l'idea fosse quella di procedere allo sviluppo insieme ai telai. Invece a quanto pare no, almeno secondo quanto ha anticipato Racer. In occasione dei test collettivi in corso di svolgimento a Indy, la serie ha annunciato che continuerà a utilizzare l'attuale generazione di chassis, nata nel 2012 e profondamente rinnovata nel corso degli anni, almeno fino al 2024 compreso.

Motivo principale, i costi. Roger Penske ha infatti spiegato che con la situazione attuale, spendere 600.000 dollari a macchina per tutti gli esemplari in circolazione, almeno 60, non è una priorità. Ma anche le difficoltà con le catene di approvigionamento, che potrebbero non tornare mai più come prima, potrebbero avere avuto il loro peso sulla decisione.‍
DALLARAPREMA