formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
12 Mar 2017 [9:06]

Le chiarificazioni di Brembo
sui problemi ai freni a St.Pete

Marco Cortesi

Anche Brembo ha tenuto a precisare alcuni elementi riguardo ai problemi ai freni che stanno incontrando team e piloti a St. Petersburg. Per il 2017, l’IndyCar ha deciso di utilizzare dischi e pastiglie di un costruttore americano, mantenendo però le pinze dell’azienda bergamasca, che non ha però più possibilità di verifica dei dati. Il risultato è stato - a quanto pare - un'incompatibilità tra i prodotti, che ha portato ad indesiderati surriscaldamenti. A seguito di alcuni commenti che riguardavano proprio le pinze Brembo, è arrivato un bollettino che ristabilisce la realtà delle cose:

“Per il 2017, a Brembo è stato richiesto di non assistere, contribuire o partecipare allo sviluppo dei freni IndyCar - si spiega - dato che PFC (il marchio scelto, ndr) ed i concorrenti hanno deciso di assumersi tale responsabilità. Non abbiamo quindi alcuna possibilità di stabilire se ci siano problemi con i caliper Brembo dato che il test più recente (e l’unico) a cui Brembo ha assistito è stato a Road America nel 2016”.

Problema chiave, le temperature, che non sono mai state un problema quando tutto era “made in Italy”: “Brembo ricorda che i suoi prodotti sono stati forniti all’IndyCar dal 2011 e, come da regolamenti IndyCar, non sono stati modificati o sviluppati. Brembo ha emesso un bollettino che copre tutti gli aspetti di sicurezza e performance, segnalando la temperatura d’esercizio massima di 210° in conformità col contratto. Raccomandiamo di utilizzare i caliper nelle specifiche designate”

La casa Italiana ha spiegato di aver richiesto i dati dei test effettuati, ma di non aver mai ricevuto risposta. Semplicemente, l'ipotesi che si delinea è quella di una scelta "mista" di componenti non nate per lavorare le une con le altre: la serie sta ora pensando ad una soluzione, aumentando la dimensione delle prese d'aria dei freni.
DALLARAPREMA