GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
14 Dic 2014 [19:11]

Le gomme da cronoscalata: soft, super soft e rain

Gianluca Marchese

La Pirelli ha presentato le gomme per le salite, marchiate sempre PZero. L'occasione giusta è stato il Motor Show di Bologna, dove tra l'altro si è capito che il gommista italiano, oltre a fornirle a team e piloti clienti, intanto fornirà i nuovi pneumatici per prototipi e formula di classe 2000 e 3000, cioè per le vetture regina della specialità, a Simone Faggioli. Proprio il toscano le ha testate al volante della Norma M20 Fc in prove su strada avvenute il mese scorso. Dunque c'è lo zampino del campione italiano ed europeo nello sviluppo della gamma di pneumatici studiata per le cronoscalate.

A disposizione degli "scalatori" ci saranno le versioni slick con mescole soft (gialla) e super soft (rossa) e quella da bagnato, dove anche qui si conferma il marchio cinturato. Il tutto, dunque, con denominazioni e colori da F.1, ma, oltre al fatto di presentare una mescola molto più morbida, con caratteristiche ovviamente ben diverse.

In particolare, oltre al fattore asfalto da strada di tutti i giorni, le gomme sono state studiate per curve lente come i tornanti, dove non si genera importante carico aerodinamico, e per entrare in temperatura molto velocemente, caratteristica fondamentale per gare che spesso non superano i 5-6 chilometri di lunghezza per salita.