Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
14 Dic 2014 [19:11]

Le gomme da cronoscalata: soft, super soft e rain

Gianluca Marchese

La Pirelli ha presentato le gomme per le salite, marchiate sempre PZero. L'occasione giusta è stato il Motor Show di Bologna, dove tra l'altro si è capito che il gommista italiano, oltre a fornirle a team e piloti clienti, intanto fornirà i nuovi pneumatici per prototipi e formula di classe 2000 e 3000, cioè per le vetture regina della specialità, a Simone Faggioli. Proprio il toscano le ha testate al volante della Norma M20 Fc in prove su strada avvenute il mese scorso. Dunque c'è lo zampino del campione italiano ed europeo nello sviluppo della gamma di pneumatici studiata per le cronoscalate.

A disposizione degli "scalatori" ci saranno le versioni slick con mescole soft (gialla) e super soft (rossa) e quella da bagnato, dove anche qui si conferma il marchio cinturato. Il tutto, dunque, con denominazioni e colori da F.1, ma, oltre al fatto di presentare una mescola molto più morbida, con caratteristiche ovviamente ben diverse.

In particolare, oltre al fattore asfalto da strada di tutti i giorni, le gomme sono state studiate per curve lente come i tornanti, dove non si genera importante carico aerodinamico, e per entrare in temperatura molto velocemente, caratteristica fondamentale per gare che spesso non superano i 5-6 chilometri di lunghezza per salita.