Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
14 Dic 2014 [19:11]

Le gomme da cronoscalata: soft, super soft e rain

Gianluca Marchese

La Pirelli ha presentato le gomme per le salite, marchiate sempre PZero. L'occasione giusta è stato il Motor Show di Bologna, dove tra l'altro si è capito che il gommista italiano, oltre a fornirle a team e piloti clienti, intanto fornirà i nuovi pneumatici per prototipi e formula di classe 2000 e 3000, cioè per le vetture regina della specialità, a Simone Faggioli. Proprio il toscano le ha testate al volante della Norma M20 Fc in prove su strada avvenute il mese scorso. Dunque c'è lo zampino del campione italiano ed europeo nello sviluppo della gamma di pneumatici studiata per le cronoscalate.

A disposizione degli "scalatori" ci saranno le versioni slick con mescole soft (gialla) e super soft (rossa) e quella da bagnato, dove anche qui si conferma il marchio cinturato. Il tutto, dunque, con denominazioni e colori da F.1, ma, oltre al fatto di presentare una mescola molto più morbida, con caratteristiche ovviamente ben diverse.

In particolare, oltre al fattore asfalto da strada di tutti i giorni, le gomme sono state studiate per curve lente come i tornanti, dove non si genera importante carico aerodinamico, e per entrare in temperatura molto velocemente, caratteristica fondamentale per gare che spesso non superano i 5-6 chilometri di lunghezza per salita.