Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
2 Dic 2016 [15:47]

Le parole di Wolff: «Una decisione
che mostra la sua grandezza»

Stefano Semeraro

«È una decisione molto coraggiosa, che testimonia la forza del carattere di Nico». Così Toto Wolff, il grande capo della Mercedes in F.1, ha commentato l'addio alle corse del suo pilota. Una scelta improvvisa e inattesa che ora obbliga la Mercedes a trovare un nuovo pilota da affiancare ad Hamilton per il 2017. «Nico ha deciso di lasciare al culmine della carriera, da Campione del Mondo, dopo aver realizzato il suo sogno di bambino. La sicurezza con cui lo ha fatto mi ha convinto ad accettarla immediatamente, non appena me lo ha comunicato».

«È impossibile racchiudere l'essenza di una persona in poche parole. Ma Nico rappresenta una combinazione molto particolare di talento naturale e spirito combattivo che lo ha portato ad arrivare dove è oggi. Nel corso della sua carriera la gente si è convinta che si muovesse su un tappeto rosso, visto che suo padre è stato un Campione del Mondo; in realtà, credo che questo abbia reso la sua sfida ancora più grande e che lo abbia costretto a lottare con più tenacia per sopportare il peso delle aspettative che c'erano su di lui»,

«Con la Mercedes Rosberg si è dimostrato un combattente inesausto, capace di rialzarsi dopo i momenti più difficili in una maniera davvero esemplare. Si è conquistato il rispetto di tutti per la sua grinta di lottatore, la sua tenacia, la grazia con cui ha sopportato le tensioni. Sin dal 2010 ha instillato energia nel nostro team e se siamo diventati più forti lo dobbiamo anche a lui. Oggi vogliamo dirgli semplicemente 'grazie' per l'incredibile contributo che ha dato al nostro successo, insieme a due altri grandi piloti come Michael (Schumacher, ndr) e Lewis (Hamilton, ndr)».

Ora si pone però il problema, non banale, della successione. «Per il team questa è una situazione davvero inattesa, ma anche molto eccitante. Ci avviamo a una nuova era per quanto riguarda i regolamenti e c'è un sedile libero alla Mercedes per la prossima stagione. Ci prenderemo il tempo necessario per valutare le varie opzioni e poi troveremo la strada più adeguata per il nostro futuro».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar