World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
2 Dic 2016 [15:47]

Le parole di Wolff: «Una decisione
che mostra la sua grandezza»

Stefano Semeraro

«È una decisione molto coraggiosa, che testimonia la forza del carattere di Nico». Così Toto Wolff, il grande capo della Mercedes in F.1, ha commentato l'addio alle corse del suo pilota. Una scelta improvvisa e inattesa che ora obbliga la Mercedes a trovare un nuovo pilota da affiancare ad Hamilton per il 2017. «Nico ha deciso di lasciare al culmine della carriera, da Campione del Mondo, dopo aver realizzato il suo sogno di bambino. La sicurezza con cui lo ha fatto mi ha convinto ad accettarla immediatamente, non appena me lo ha comunicato».

«È impossibile racchiudere l'essenza di una persona in poche parole. Ma Nico rappresenta una combinazione molto particolare di talento naturale e spirito combattivo che lo ha portato ad arrivare dove è oggi. Nel corso della sua carriera la gente si è convinta che si muovesse su un tappeto rosso, visto che suo padre è stato un Campione del Mondo; in realtà, credo che questo abbia reso la sua sfida ancora più grande e che lo abbia costretto a lottare con più tenacia per sopportare il peso delle aspettative che c'erano su di lui»,

«Con la Mercedes Rosberg si è dimostrato un combattente inesausto, capace di rialzarsi dopo i momenti più difficili in una maniera davvero esemplare. Si è conquistato il rispetto di tutti per la sua grinta di lottatore, la sua tenacia, la grazia con cui ha sopportato le tensioni. Sin dal 2010 ha instillato energia nel nostro team e se siamo diventati più forti lo dobbiamo anche a lui. Oggi vogliamo dirgli semplicemente 'grazie' per l'incredibile contributo che ha dato al nostro successo, insieme a due altri grandi piloti come Michael (Schumacher, ndr) e Lewis (Hamilton, ndr)».

Ora si pone però il problema, non banale, della successione. «Per il team questa è una situazione davvero inattesa, ma anche molto eccitante. Ci avviamo a una nuova era per quanto riguarda i regolamenti e c'è un sedile libero alla Mercedes per la prossima stagione. Ci prenderemo il tempo necessario per valutare le varie opzioni e poi troveremo la strada più adeguata per il nostro futuro».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar