Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
13 Ott 2019 [15:06]

Leclerc e Ferrari, penalità più multa:
che pericolo quell'ala volata contro Hamilton

Massimo Costa

Non è stato un comportamento professionale quello della Ferrari quando ha tenuto in pista Charles Leclerc nonostante l'evidenza della parte dell'ala anteriore destra ciondolasse pericolosamente a causa del contatto con Max Verstappen. Il team italiano ha subito detto al proprio pilota di rientrare, ma il monegasco ha reagito contestando la decisione (non certo una novità). Dietro al monegasco, viaggiava Lewis Hamilton che ha subito percepito il pericolo ed ha avvisato il proprio box che era necessario far fermare Leclerc, che proseguiva velocissimo anche a suo rischio e pericolo. Neanche a farlo apposta, dopo poco l'ala si è staccata andando a colpire la Mercedes di Hamilton, che ha dovuto sterzare bruscamente. Tutto questo nonostante dalla direzione gara fosse giunto l'ordine di far rientrare Leclerc per sostituire il musetto. Insomma, la Ferrari e Leclerc hanno creato una condizione di forte rischio e per questo il team ha ricevuto una multa di 25.000 euro più 10" di penalità al pilota a cui vanno aggiunti altri 5" di penalità per aver causato l'incidente con Verstappen.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar